Il presente articolo si propone di individuare le modalità attraverso le quali le narrazioni genetiche contribuiscono a plasmare le retoriche identitarie all’interno della comunità etnica basca. Attraverso recenti indagini, condotte nell’ambito della biologia molecolare, diversi genetisti autoctoni hanno provato a dimostrare la somiglianza tra il patrimonio genetico degli attuali abitanti dell’Euskal Herria e quello di alcuni individui che, in epoca preistorica, avrebbero abitato questi territori. L’antropologia culturale ha il compito di individuare i criteri attraverso i quali tali studi vengono colti e rielaborati dalle popolazioni locali. Essi possono avere delle importanti implicazioni sociali e politiche, risultando in grado di riconfigurare il passato di una comunità mnemonica e conseguentemente di influenzare in modo concreto le sue scelte riguardo al futuro (Palmié : -). Attraverso l’indagine etnografica condotta nel , si è cercato di gettare uno sguardo critico su questi racconti genetici facendo ricorso a numerosi “luoghi della ricerca”: siti internet, blog, social network, pagine dedicate al DNA consulting, hanno accompagnato una più tradizionale ricerca sul campo in Guipuzkoa. Concentrarsi sulle relazioni intrattenute tra le indagini genomiche e le politiche identitarie, risulta particolarmente importante: la scienza molecolare pare assumere in diversi contesti etnografici una grande valenza simbolica, coinvolgendo vari settori legati all’ambito sociale. Nel contesto basco, dove è in voga una certa retorica della separazione e dove l’interesse per le genealogie risulta oggi estremamente diffuso, queste scoperte scientifiche paiono capaci di fondersi con la memoria collettiva e riproporre, in termini del tutto nuovi, le antiche nozioni di “sangue”, “radici” ed “etnia”.

Nondik gatoz? Riconfigurare il passato attraverso le indagini genetiche per riscrivere il presente in Euskal Herria / L. Volpi. - In: L'UOMO. - ISSN 1125-5862. - 2018:1(2018), pp. 53-76. [10.7386/92071]

Nondik gatoz? Riconfigurare il passato attraverso le indagini genetiche per riscrivere il presente in Euskal Herria

L. Volpi
2018

Abstract

Il presente articolo si propone di individuare le modalità attraverso le quali le narrazioni genetiche contribuiscono a plasmare le retoriche identitarie all’interno della comunità etnica basca. Attraverso recenti indagini, condotte nell’ambito della biologia molecolare, diversi genetisti autoctoni hanno provato a dimostrare la somiglianza tra il patrimonio genetico degli attuali abitanti dell’Euskal Herria e quello di alcuni individui che, in epoca preistorica, avrebbero abitato questi territori. L’antropologia culturale ha il compito di individuare i criteri attraverso i quali tali studi vengono colti e rielaborati dalle popolazioni locali. Essi possono avere delle importanti implicazioni sociali e politiche, risultando in grado di riconfigurare il passato di una comunità mnemonica e conseguentemente di influenzare in modo concreto le sue scelte riguardo al futuro (Palmié : -). Attraverso l’indagine etnografica condotta nel , si è cercato di gettare uno sguardo critico su questi racconti genetici facendo ricorso a numerosi “luoghi della ricerca”: siti internet, blog, social network, pagine dedicate al DNA consulting, hanno accompagnato una più tradizionale ricerca sul campo in Guipuzkoa. Concentrarsi sulle relazioni intrattenute tra le indagini genomiche e le politiche identitarie, risulta particolarmente importante: la scienza molecolare pare assumere in diversi contesti etnografici una grande valenza simbolica, coinvolgendo vari settori legati all’ambito sociale. Nel contesto basco, dove è in voga una certa retorica della separazione e dove l’interesse per le genealogie risulta oggi estremamente diffuso, queste scoperte scientifiche paiono capaci di fondersi con la memoria collettiva e riproporre, in termini del tutto nuovi, le antiche nozioni di “sangue”, “radici” ed “etnia”.
Settore M-DEA/01 - Discipline Demoetnoantropologiche
2018
Article (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Volpi Nondik gatoz.pdf

accesso riservato

Descrizione: Articolo pubblicato
Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 170.29 kB
Formato Adobe PDF
170.29 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/798276
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact