Between 1925 and 1993, the Istituto Giulia played an important role for German learning in Milan, because in that school, founded and run by German nuns, German was a vehicular language from kindergarten to high school diploma and was taught as if it was the mother tongue. Most of the pupils being Italians, there were didactic problems partly solved with targeted strategies, especially in nursery school and in the first primary classes, partly by relying on the individual teachers and their initiative. Based on the material of the Congregation’s private archive and on the testimonies of teachers and students, this paper highlights some aspects of the teaching of German.
Tra il 1925 e il 1993 l’Istituto Giulia rivestì un ruolo importante a Milano per l’apprendimento del tedesco, poiché in quella scuola, fondata e gestita da suore provenienti dalla Germania, il tedesco era lingua veicolare dalla scuola materna alla maturità ed era insegnato come L1. L’elevata percentuale di alunni di madrelingua italiana creò fin dall’inizio problemi didattici risolti in parte con strategie mirate, soprattutto nella scuola materna e nelle prime classi elementari, in parte affidandosi all’iniziativa dei singoli docenti. Sulla base del materiale dell’archivio privato della Congregazione e delle testimonianze di alcuni insegnanti e allievi, il contributo mette in luce alcuni aspetti della didattica del tedesco.
Imparare la "seconda madrelingua" : Il tedesco a Milano nella Scuola Germanica Istituto Giulia (1925-1993) / P.E.C. Spazzali (QUADERNI DEL CIRSIL). - In: Lingue seconde e istituzioni : Un approccio storiografico / [a cura di] A. Vicentini, H.E. Lombardini. - Prima edizione. - [s.l] : Clueb, 2019. - ISBN 9788849156669. - pp. 191-207
Imparare la "seconda madrelingua" : Il tedesco a Milano nella Scuola Germanica Istituto Giulia (1925-1993)
P.E.C. Spazzali
2019
Abstract
Tra il 1925 e il 1993 l’Istituto Giulia rivestì un ruolo importante a Milano per l’apprendimento del tedesco, poiché in quella scuola, fondata e gestita da suore provenienti dalla Germania, il tedesco era lingua veicolare dalla scuola materna alla maturità ed era insegnato come L1. L’elevata percentuale di alunni di madrelingua italiana creò fin dall’inizio problemi didattici risolti in parte con strategie mirate, soprattutto nella scuola materna e nelle prime classi elementari, in parte affidandosi all’iniziativa dei singoli docenti. Sulla base del materiale dell’archivio privato della Congregazione e delle testimonianze di alcuni insegnanti e allievi, il contributo mette in luce alcuni aspetti della didattica del tedesco.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
CIRSIL 13 - 10 Spazzali.pdf
accesso riservato
Tipologia:
Publisher's version/PDF
Dimensione
533.04 kB
Formato
Adobe PDF
|
533.04 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.