Il libro propone una riflessione di ampio respiro sulla capacità delle scienze sociali nel riuscire a stabilire una relazione significativa con i mondi, le questioni e gli attori di cui si compone la società e di elaborare un sapere critico in grado di divenire strumento di interlocuzione e, possibilmente, di intervento nei processi sociali. Con un’attenzione rivolta ai nessi tra riflessioni teoriche ed esperienze di ricerca empirica di tipo espressamente partecipativo, collaborativo, collettivo, a cavallo tra dimensioni teoriche e studi di caso, il volume intende restituire una panoramica sullo stato della ricerca in questo ambito di produzione della conoscenza scientifica, riflettendo la varietà di prospettive, approcci e strumenti utilizzati. I contributi qui presentati si basano su percorsi di ricerca realizzati in ambiti disparati - dal carcere e altri contesti di marginalità, ai movimenti sociali antirazzisti, dal mondo della precarietà all’interno dell’accademia alle migrazioni postcoloniali - e mostrano sensibilità teoriche e scelte metodologiche in grado di riflettere la ricchezza di diverse tradizioni di ricerca - quali ad esempio la ricerca partecipativa, quella visuale, gli approcci biografici, gli studi di genere, i disability studies - accomunate dal desiderio di ridefinire la ricerca scientifica come pratica collettiva ed emancipatoria.
Emancipatory Social Sciences: Le questioni, il dibattito, le pratiche / [a cura di] M. Massari, V. Pellegrino. - ITA : Orthotes, 2020 Nov. - ISBN 978-88-9314-260-1. (TEORIA SOCIALE)
Emancipatory Social Sciences: Le questioni, il dibattito, le pratiche
M. Massari
Co-primo
Writing – Review & Editing
;
2020
Abstract
Il libro propone una riflessione di ampio respiro sulla capacità delle scienze sociali nel riuscire a stabilire una relazione significativa con i mondi, le questioni e gli attori di cui si compone la società e di elaborare un sapere critico in grado di divenire strumento di interlocuzione e, possibilmente, di intervento nei processi sociali. Con un’attenzione rivolta ai nessi tra riflessioni teoriche ed esperienze di ricerca empirica di tipo espressamente partecipativo, collaborativo, collettivo, a cavallo tra dimensioni teoriche e studi di caso, il volume intende restituire una panoramica sullo stato della ricerca in questo ambito di produzione della conoscenza scientifica, riflettendo la varietà di prospettive, approcci e strumenti utilizzati. I contributi qui presentati si basano su percorsi di ricerca realizzati in ambiti disparati - dal carcere e altri contesti di marginalità, ai movimenti sociali antirazzisti, dal mondo della precarietà all’interno dell’accademia alle migrazioni postcoloniali - e mostrano sensibilità teoriche e scelte metodologiche in grado di riflettere la ricchezza di diverse tradizioni di ricerca - quali ad esempio la ricerca partecipativa, quella visuale, gli approcci biografici, gli studi di genere, i disability studies - accomunate dal desiderio di ridefinire la ricerca scientifica come pratica collettiva ed emancipatoria.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.