Alla luce delle numerose novità emerse in letteratura nell’ultimo decennio, l’articolo propone una panoramica sul fenomeno della ceramica grigia in area padana. Si tratta di una classe di vasi destinata alla mensa e al banchetto, prodotta a partire dal VI secolo a.C. in Etruria settentrionale e padana, che godrà di un crescente successo in età classica ed ellenistica, fino alla piena romanizzazione. La sua caratteristica principale è quella di adattarsi in ogni periodo alle diverse esigenze dei mercati, sia in ambito urbano che nelle campagne, fornendo un valido surrogato prima al bucchero e alle ceramiche attiche, e in seguito alla vernice nera. Si cercherà di dimostrare come sia venuta a determinarsi una richiesta particolarmente elevata di ceramica grigia in due diverse condizioni: in quei villaggi di media pianura che nel V sec. a.C. desideravano adottare modelli culturalmente elevati di bere liquidi (soprattutto vino), senza avere però la disponibilità di acquistare interi servizi in ceramica attica; poi quasi ovunque nel IV e III secolo a.C., a seguito dei profondi mutamenti nelle rotte commerciali e negli assetti sociali.

Fade to Grey. La ceramica grigia di area padana tra VI e I secolo a.C., un aggiornamento / L. Zamboni. - In: LANX. - ISSN 2035-4797. - 6:15(2013), pp. 74-110. [10.13130/2035-4797/3736]

Fade to Grey. La ceramica grigia di area padana tra VI e I secolo a.C., un aggiornamento

L. Zamboni
2013

Abstract

Alla luce delle numerose novità emerse in letteratura nell’ultimo decennio, l’articolo propone una panoramica sul fenomeno della ceramica grigia in area padana. Si tratta di una classe di vasi destinata alla mensa e al banchetto, prodotta a partire dal VI secolo a.C. in Etruria settentrionale e padana, che godrà di un crescente successo in età classica ed ellenistica, fino alla piena romanizzazione. La sua caratteristica principale è quella di adattarsi in ogni periodo alle diverse esigenze dei mercati, sia in ambito urbano che nelle campagne, fornendo un valido surrogato prima al bucchero e alle ceramiche attiche, e in seguito alla vernice nera. Si cercherà di dimostrare come sia venuta a determinarsi una richiesta particolarmente elevata di ceramica grigia in due diverse condizioni: in quei villaggi di media pianura che nel V sec. a.C. desideravano adottare modelli culturalmente elevati di bere liquidi (soprattutto vino), senza avere però la disponibilità di acquistare interi servizi in ceramica attica; poi quasi ovunque nel IV e III secolo a.C., a seguito dei profondi mutamenti nelle rotte commerciali e negli assetti sociali.
ceramica grigia; bucchero grigio; vernice nera; etruschi; val padana; banchetto e simposio
Settore L-ANT/06 - Etruscologia e Antichita' Italiche
2013
2014
Article (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
ZAMBONI L. 2013, Fade to Grey. La ceramica grigia in area padana.pdf

accesso aperto

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 1.23 MB
Formato Adobe PDF
1.23 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/789811
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact