La crescente necessità di organizzare in modo razionale le risorse a disposizione, di operare scelte di convenienza, di governare processi di produzione di servizi di pubblica utilità, di coordinare le interazioni tra la sfera economica delle loro attività e quella extra-economica agevola la trasposizione degli elementi concettuali di natura economico-aziendale nel contesto operativo delle Pro Loco. Nel presente lavoro, pertanto, si analizza la dimensione economica dell’associazione Pro Loco e si esaminano i caratteri e i principi che possono dare una connotazione aziendale a tale organizzazione, permettendo il conseguimento di una posizione di equilibrio tra risorse scarse e bisogni turistici da soddisfare. L’accettazione di tale modello, per questa tipologia di associazione, richiede, perciò, ai fini di un corretto funzionamento il raggiungimento dell’equilibrio economico non di breve periodo, ma duraturo nel tempo, ossia una condizione di economicità.

L’azienda Pro Loco e le condizioni di economicità / G. Fiorentini, D. Preite. - In: NON PROFIT. - ISSN 1122-9322. - 3:(2001), pp. 341-359.

L’azienda Pro Loco e le condizioni di economicità

D. Preite
2001

Abstract

La crescente necessità di organizzare in modo razionale le risorse a disposizione, di operare scelte di convenienza, di governare processi di produzione di servizi di pubblica utilità, di coordinare le interazioni tra la sfera economica delle loro attività e quella extra-economica agevola la trasposizione degli elementi concettuali di natura economico-aziendale nel contesto operativo delle Pro Loco. Nel presente lavoro, pertanto, si analizza la dimensione economica dell’associazione Pro Loco e si esaminano i caratteri e i principi che possono dare una connotazione aziendale a tale organizzazione, permettendo il conseguimento di una posizione di equilibrio tra risorse scarse e bisogni turistici da soddisfare. L’accettazione di tale modello, per questa tipologia di associazione, richiede, perciò, ai fini di un corretto funzionamento il raggiungimento dell’equilibrio economico non di breve periodo, ma duraturo nel tempo, ossia una condizione di economicità.
Settore SECS-P/07 - Economia Aziendale
2001
Article (author)
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/787588
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact