Le aggregazioni aziendali nel settore pubblico locale rappresentano un fenomeno particolarmente innovativo. E’ opportuno, quindi, delineare i tratti salienti che definiscono tale organismo aziendale, al fine di comprendere la reale portata operativa, che non si limita al legame giuridico-istituzionale, ma si estende al ruolo di guida e di coordinamento che investe l’ente locale capogruppo.

La formazione del gruppo pubblico locale: paradigmi teorici e ragioni determinanti / D. Preite. - In: ECONOMIA, AZIENDA E SVILUPPO. - ISSN 1971-1964. - 2:(2005), pp. 36-48.

La formazione del gruppo pubblico locale: paradigmi teorici e ragioni determinanti

D. Preite
2005

Abstract

Le aggregazioni aziendali nel settore pubblico locale rappresentano un fenomeno particolarmente innovativo. E’ opportuno, quindi, delineare i tratti salienti che definiscono tale organismo aziendale, al fine di comprendere la reale portata operativa, che non si limita al legame giuridico-istituzionale, ma si estende al ruolo di guida e di coordinamento che investe l’ente locale capogruppo.
Settore SECS-P/07 - Economia Aziendale
2005
Article (author)
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/787578
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact