L’affidamento della maggior parte dei servizi pubblici locali a società partecipate dagli enti locali ha comportato la proliferazione di gruppi pubblici e, con essa, una maggior complessità nelle dinamiche di governance degli enti locali. Stante la rilevanza di tale aspetto, il presente lavoro indaga, attraverso una ricerca condotta su un campione di enti locali italiani, alcuni elementi di governance che contraddistinguono i gruppi pubblici locali di cui gli enti selezionati sono capogruppo. Inoltre, vengono approfondite alcune criticità nella redazione del bilancio consolidato di gruppo, considerato nel suo ruolo informativo di supporto alla governance. Dall’analisi di entrambi gli ambiti di approfondimento (governance e bilancio consolidato) si evidenzia la delicatezza delle problematiche di governance negli enti locali italiani e la potenziale utilità informativa dello strumento consolidato. Per questo, inoltre, sono messe in luce alcune criticità derivanti dall’impostazione affine a quella privatistica dei principi contabili statuiti a livello internazionale in merito al processo di consolidamento.

La governance dei gruppi pubblici locali italiani: quali criticità per il bilancio consolidato? / D. Preite, I. Steccolini, F. DE MATTEIS. - In: FINANZA LOCALE. - ISSN 0394-8307. - 28:11(2008), pp. 9-32.

La governance dei gruppi pubblici locali italiani: quali criticità per il bilancio consolidato?

D. Preite;
2008

Abstract

L’affidamento della maggior parte dei servizi pubblici locali a società partecipate dagli enti locali ha comportato la proliferazione di gruppi pubblici e, con essa, una maggior complessità nelle dinamiche di governance degli enti locali. Stante la rilevanza di tale aspetto, il presente lavoro indaga, attraverso una ricerca condotta su un campione di enti locali italiani, alcuni elementi di governance che contraddistinguono i gruppi pubblici locali di cui gli enti selezionati sono capogruppo. Inoltre, vengono approfondite alcune criticità nella redazione del bilancio consolidato di gruppo, considerato nel suo ruolo informativo di supporto alla governance. Dall’analisi di entrambi gli ambiti di approfondimento (governance e bilancio consolidato) si evidenzia la delicatezza delle problematiche di governance negli enti locali italiani e la potenziale utilità informativa dello strumento consolidato. Per questo, inoltre, sono messe in luce alcune criticità derivanti dall’impostazione affine a quella privatistica dei principi contabili statuiti a livello internazionale in merito al processo di consolidamento.
Governance; Gruppi pubblici; Bilancio consolidato
Settore SECS-P/07 - Economia Aziendale
2008
Article (author)
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/787495
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact