La complessità della misurazione della performance risulta connaturata alla vastità di attività amministrative che devono essere svolte dalle amministrazioni pubbliche a tutti i livelli (Ministeri, Enti Pubblici, Regioni, Province, Comuni, Università, Scuole ecc.) ed ai diversi risultati che devono essere conseguiti. L’ampiezza della misurazione e valutazione della performance deriva anche dai differenti soggetti che concorrono al raggiungimento dei risultati (gli Enti Locali concorrono alla performance degli interventi regionali; le stesse Regioni, le Scuole o le Università concorrono alla performance degli interventi nel campo dell’istruzione, dell’università e della ricerca). Il presente lavoro si propone di fornire ai dirigenti, agli amministratori e ai soggetti che intessono relazioni con gli enti pubblici logiche, metodi e strumenti di misurazione e valutazione della performance utilmente applicabili a tutte le categorie di enti, secondo un approccio economico-aziendale. Le esperienze nazionali ai vari livelli di governo e i casi internazionali aiutano ad applicare strumenti differenziati per la soluzione di problemi comuni.
Misurare la performance nelle Amministrazioni pubbliche : Logiche, metodi, strumenti ed esperienze / D. Preite. - Milano : EGEA, 2011. - ISBN 9788823842861. (BIBLIOTECA DELL'ECONOMIA D'AZIENDA)
Misurare la performance nelle Amministrazioni pubbliche : Logiche, metodi, strumenti ed esperienze
D. Preite
2011
Abstract
La complessità della misurazione della performance risulta connaturata alla vastità di attività amministrative che devono essere svolte dalle amministrazioni pubbliche a tutti i livelli (Ministeri, Enti Pubblici, Regioni, Province, Comuni, Università, Scuole ecc.) ed ai diversi risultati che devono essere conseguiti. L’ampiezza della misurazione e valutazione della performance deriva anche dai differenti soggetti che concorrono al raggiungimento dei risultati (gli Enti Locali concorrono alla performance degli interventi regionali; le stesse Regioni, le Scuole o le Università concorrono alla performance degli interventi nel campo dell’istruzione, dell’università e della ricerca). Il presente lavoro si propone di fornire ai dirigenti, agli amministratori e ai soggetti che intessono relazioni con gli enti pubblici logiche, metodi e strumenti di misurazione e valutazione della performance utilmente applicabili a tutte le categorie di enti, secondo un approccio economico-aziendale. Le esperienze nazionali ai vari livelli di governo e i casi internazionali aiutano ad applicare strumenti differenziati per la soluzione di problemi comuni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
15_2011_PREITE_DANIELA_performance_EGEA_2011.pdf
accesso riservato
Tipologia:
Publisher's version/PDF
Dimensione
2.62 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.62 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.