The paper focuses on the well-known issue of the so-called “criminalization of solidarity” with migrants and asylum seekers from a twofold perspective: on the one hand, it describes the practical dimension of the subject matter, examining the most recent cases and the legal problems thereof, often cross-cutting disciplines belonging to different brances of the legal system; on the other hand, it highlights a number of issues of legitimacy which, in the author’s opinion, affect both the European rules on facilitating irregular migration and the national criminal provisions implementing them, starting from article 12 of the Italian consolidated law on immigration.
Il presente contributo affronta la nota questione della c.d. “criminalizzazione della solidarietà” nei confronti di migranti irregolari e richiedenti asilo in una duplice prospettiva: da un lato ricostruisce la dimensione prasseologica del problema, esaminando la casistica più recente e soffermandosi sulle questioni esegetiche, spesso a cavallo tra discipline appartenenti a rami diversi dell’ordinamento, con le quali gli interpreti sono oggi chiamati a confrontarsi; dall’altro lato mette in luce una serie di vizi di illegittimità che, ad avviso dell’autore, affliggono tanto la disciplina europea in materia di contrasto al favoreggiamento dell’immigrazione irregolare, quanto le norme incriminatrici che ne costituiscono attuazione sul piano nazionale, in primis l’articolo 12 del testo unico immigrazione.
Non c’è smuggling senza ingiusto profitto / S. Zirulia. - In: DIRITTO PENALE CONTEMPORANEO. - ISSN 2240-7618. - 2020:3(2020 Nov 09), pp. 143-177.
Non c’è smuggling senza ingiusto profitto
S. Zirulia
2020
Abstract
Il presente contributo affronta la nota questione della c.d. “criminalizzazione della solidarietà” nei confronti di migranti irregolari e richiedenti asilo in una duplice prospettiva: da un lato ricostruisce la dimensione prasseologica del problema, esaminando la casistica più recente e soffermandosi sulle questioni esegetiche, spesso a cavallo tra discipline appartenenti a rami diversi dell’ordinamento, con le quali gli interpreti sono oggi chiamati a confrontarsi; dall’altro lato mette in luce una serie di vizi di illegittimità che, ad avviso dell’autore, affliggono tanto la disciplina europea in materia di contrasto al favoreggiamento dell’immigrazione irregolare, quanto le norme incriminatrici che ne costituiscono attuazione sul piano nazionale, in primis l’articolo 12 del testo unico immigrazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Zirulia_Non ce smuggling_DPC_Riv_Trim_3_2020_Zirulia.pdf
accesso aperto
Descrizione: Zirulia_non ce smuggling senza ingiusto profitto_Riv Trim DPC
Tipologia:
Publisher's version/PDF
Dimensione
967.06 kB
Formato
Adobe PDF
|
967.06 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.