Il contributo, partendo dalla previsione contenuta nel Regolamento UE 2019/1238 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 giugno 2019, che consente agli enti pensionistici aziendali o professionali (EPAP), di fornire (e di distribuire) il primo prodotto pensionistico paneuropeo (con l’acronimo “PEPP”), si interroga sulla possibile concretizzazione nell’ordinamento previdenziale domestico di una previdenza (complementare) contrattuale non più solo ed esclusivamente collettiva, bensì anche individuale.
A piccoli passi verso una previdenza (complementare) contrattuale collettiva e individuale : la soluzione eurounitaria del “Pan European Personal Pension Product” (PEPP) / M. Squeglia. - In: LABOR. - ISSN 2531-4688. - 2020:5(2020 Oct), pp. 567-582.
A piccoli passi verso una previdenza (complementare) contrattuale collettiva e individuale : la soluzione eurounitaria del “Pan European Personal Pension Product” (PEPP)
M. Squeglia
2020
Abstract
Il contributo, partendo dalla previsione contenuta nel Regolamento UE 2019/1238 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 giugno 2019, che consente agli enti pensionistici aziendali o professionali (EPAP), di fornire (e di distribuire) il primo prodotto pensionistico paneuropeo (con l’acronimo “PEPP”), si interroga sulla possibile concretizzazione nell’ordinamento previdenziale domestico di una previdenza (complementare) contrattuale non più solo ed esclusivamente collettiva, bensì anche individuale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2_Squeglia_Labor.pdf
accesso riservato
Tipologia:
Publisher's version/PDF
Dimensione
288.22 kB
Formato
Adobe PDF
|
288.22 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.