Il papato di Giovanni XXII si caratterizza per azioni energiche contro coloro che vengono ritenuti avversari politici e religiosi. Attraverso documentazione edita ed inedita (lettere, processi, trattati e un manuale ad uso degli inquisitori commentato dallo stesso pontefice) si affrontano i principali nodi problematici di un pontificato caratterizzante la cosiddetta età dei processi per il vigore con cui il pontefice attivò processi politici contro i signori italiani, ad esempio i Visconti. Viene inoltre affrontata la figura dell’inquisitore Pace da Vedano, finora trascurato, ma che mostra invece le peculiarità dell’azione degli uomini dell’officium fidei al servizio del pontefice.
Giovanni XXII, gli inquisitori, la disobbedienza / M. Benedetti (ATTI DEI CONVEGNI DEL CENTRO ITALIANO DI STUDI SUL BASSO MEDIOEVO-ACCADEMIA TUDERTINA E DEL CENTRO DI STUDI SULLA SPIRITUALITÀ MEDIEVALE). - In: Giovanni 22. : cultura e politica di un papa avignonese[s.l] : Fondazione Centro Italiano di studi sull'alto medioevo, 2020. - ISBN 9788868093099. - pp. 239-264 (( Intervento presentato al 56. convegno Convegno storico internazionale tenutosi a Todi nel 2019.
Titolo: | Giovanni XXII, gli inquisitori, la disobbedienza |
Autori: | |
Parole Chiave: | Giovanni XXII; inquisitori; processi; eresia; Visconti; Pace da Vedano; Bernard Gui |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore M-STO/07 - Storia del Cristianesimo e delle Chiese Settore M-STO/01 - Storia Medievale |
Data di pubblicazione: | 2020 |
Tipologia: | Book Part (author) |
Appare nelle tipologie: | 03 - Contributo in volume |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Benedetti, Giovanni XXIIpdf.pdf | Publisher's version/PDF | Administrator Richiedi una copia |