La diarrea che persiste per di 3 settimane viene definita cronica. La diagnosi differenziale comprende diverse patologie (intra ed extra-intestinali). In questo contesto il laboratorio e la patologia clinica rivestono particolare importanza. E’ opportuno ricordare che alcune indicazioni utili possono essere presenti già nei profili ematologici ed ematochimici routinari, durante le prime fasi del percorso diagnostico.

La medicina di laboratorio nella diagnostica delle patologie gastrointestinali del cane e del gatto: valutazione "critica" delle potenzialità dei differenti markers / P. Scarpa - In: 73° Convegno SISVET[s.l] : SISVET, 2019. - ISBN 9788890909221. (( Intervento presentato al 73. convegno SISVET tenutosi a Olbia nel 2019.

La medicina di laboratorio nella diagnostica delle patologie gastrointestinali del cane e del gatto: valutazione "critica" delle potenzialità dei differenti markers

P. Scarpa
Primo
2019

Abstract

La diarrea che persiste per di 3 settimane viene definita cronica. La diagnosi differenziale comprende diverse patologie (intra ed extra-intestinali). In questo contesto il laboratorio e la patologia clinica rivestono particolare importanza. E’ opportuno ricordare che alcune indicazioni utili possono essere presenti già nei profili ematologici ed ematochimici routinari, durante le prime fasi del percorso diagnostico.
Settore VET/08 - Clinica Medica Veterinaria
Settore VET/03 - Patologia Generale e Anatomia Patologica Veterinaria
2019
SOCIETA' ITALIANA DELLE SCIENZE VETERINARIE
https://www.sisvet.it/joomla30/images/pdf/Atti_Convegno/atti_sisvet_2019.pdf
Book Part (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
SCARPA - SISVET 2019.pdf

accesso aperto

Tipologia: Pre-print (manoscritto inviato all'editore)
Dimensione 86.93 kB
Formato Adobe PDF
86.93 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/777619
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact