Nell’allenamento con sovraccarichi la selezione del sovraccarico da utiliz-zare è un elemento cruciale per permettere al soggetto di raggiungere gli obiettivi desiderati. Metodologie tradizionali come la prescrizione di ripeti-zioni massimali o di una percentuale di una ripetizione massimale non ten-gono però conto di variabilità individuali e non consentono una accurata gestione della fatica.Questa review vuole esaminare due metodologie che consentono una au-toregolazione del sovraccarico, in base alla condizione del soggetto durante l’allenamento mostrandone origini, funzionamento, limitazioni e potenziali applicazioni: scala RPE basate su “ripetizioni in riserva” e “intensità relativa” basata su serie e ripetizioni
Strategie di Autoregolazione dell’Esercizio con Sovraccarichi / M. Duca, G. Alberti. - In: STRENGTH & CONDITIONING. - ISSN 2281-3772. - 33(2020 Sep), pp. 27-35.
Titolo: | Strategie di Autoregolazione dell’Esercizio con Sovraccarichi |
Autori: | ALBERTI, GIAMPIETRO (Ultimo) |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore M-EDF/01 - Metodi e Didattiche delle Attivita' Motorie Settore M-EDF/02 - Metodi e Didattiche delle Attivita' Sportive |
Data di pubblicazione: | set-2020 |
Rivista: | |
Tipologia: | Article (author) |
Appare nelle tipologie: | 01 - Articolo su periodico |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
S&C_N°33_Duca_Alberti2707_Corretto_MD_27072020.pdf | Publisher's version/PDF | Administrator Richiedi una copia |