Un punto fondamentale della politica del Terzo Reich era il preservare la purezza della razza. Uno dei programmi nazisti che assolveva a questo obiettivo era l’Aktion T4, ovvero l’Olocausto dei disabili, con il quale il partito Nazionalsocialista intendeva ripulire la razza dalle persone affette da disabilità. Tale articolo vuole ripercorrere le atroci gesta perpetuate nei confronti di persone portatrici di disabilità e verificare se il ricordo di tale programma sia vivo ai giorni nostri. Questo con lo scopo di non dimenti- care quanto successo e promuovere una conoscenza della tematica a tutti quei professio- nisti, attuali e futuri, che dedicano la loro vita alla cura delle persone. Promuovendo pertanto un ricordo consapevole attraverso riflessioni e una didattica accademica ai futuri professionisti pensata a trasmettere valori oltre che nozioni, tali eventi non si ripeteranno.
Primum non tacere - L'Olocausto dei disabili e l'insegnamento ai professionisti sanitari / I. Merzagora, A. Piga, U. Genovese, A. Toncini, G. Travaini. - In: RIVISTA ITALIANA DI MEDICINA LEGALE E DEL DIRITTO IN CAMPO SANITARIO. - ISSN 2499-2860. - 421:1(2020), pp. 439-449.
Titolo: | Primum non tacere - L'Olocausto dei disabili e l'insegnamento ai professionisti sanitari |
Autori: | |
Parole Chiave: | Didattica; disabilità; genocidio |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore MED/43 - Medicina Legale |
Data di pubblicazione: | 2020 |
Rivista: | |
Tipologia: | Article (author) |
Appare nelle tipologie: | 01 - Articolo su periodico |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Isabella Merzagora - Antonella Piga - Umberto Genovese - Andrea Toncini - Guido Travaini.pdf | Publisher's version/PDF | Administrator Richiedi una copia |