The purpose of this work is to describe the state of the art of the orthodontic diagnosis. The restoration of correct anatomical and functional relationships, through orthodontic therapy, allows to reach a harmonious growth pattern in the young patient and the correct development of stomatognathic multifunctions in the adult patient. Among instrumental investigations, alongside classic examinations such as rhinomanometry, polysomnography, electrokinesiography and postural examinations, the increasing demand in the clinical field has allowed the evolution of 3D radiographic protocols that provide not only the use of minor Field Of View (FOV), but also of further reduced FOV.
Lo scopo di questo lavoro consiste nel descrivere il protocollo diagnostico in ambito ortognatodontico alla luce delle attuali in-novazioni tecnologiche.Il ripristino di corretti rapporti anatomici e funzionali attraverso la terapia ortognatodontica permette una crescita armonica nel giovane paziente e lo svolgimento corretto delle multifunzioni stomatognatiche nel soggetto adulto. Nell’ambito delle indagini strumentali, accanto agli esami classici quali rinomanometria, polisonnografia, elettrochinesiografia ed esami posturali, la sempre maggiore richiesta in ambito clinico ha permesso l’e-volversi di protocolli radiografici in 3D che prevedono non solo l’uso di Field Of View (FOV) minori, ma anche di FOV ulteriormente ridotti.
Attuali orientamenti diagnostici in ortognatodonzia [Orthodontic principles and diagnosis] / M. Farronato, G. Galbiati, L. Giannini, L. Esposito, V. Lanteri, C.M.N. Maspero. - In: IL DENTISTA MODERNO. - ISSN 1827-3726. - 2020:(2020 Aug), pp. 28-51.
Attuali orientamenti diagnostici in ortognatodonzia [Orthodontic principles and diagnosis]
M. FarronatoPrimo
;G. GalbiatiSecondo
;L. Giannini;L. Esposito;V. LanteriPenultimo
;C.M.N. MasperoUltimo
2020
Abstract
Lo scopo di questo lavoro consiste nel descrivere il protocollo diagnostico in ambito ortognatodontico alla luce delle attuali in-novazioni tecnologiche.Il ripristino di corretti rapporti anatomici e funzionali attraverso la terapia ortognatodontica permette una crescita armonica nel giovane paziente e lo svolgimento corretto delle multifunzioni stomatognatiche nel soggetto adulto. Nell’ambito delle indagini strumentali, accanto agli esami classici quali rinomanometria, polisonnografia, elettrochinesiografia ed esami posturali, la sempre maggiore richiesta in ambito clinico ha permesso l’e-volversi di protocolli radiografici in 3D che prevedono non solo l’uso di Field Of View (FOV) minori, ma anche di FOV ulteriormente ridotti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
DM_2020_009_INT@028-051_Corretto.pdf
accesso riservato
Tipologia:
Publisher's version/PDF
Dimensione
1.36 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.36 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.