Nel presente contributo i casi presentati – errori grammaticali e sintattici e imprecisioni lessicali – sono tratti dai testi di traduzioni, dal cinese all’italiano, degli studenti cinesi giunti nel nostro ateneo attraverso il Programma Marco Polo. È infatti richiesto agli studenti del terzo anno, sia italofoni che sinofoni, di cimentarsi con la traduzione di un brano con l’ausilio di un dizionario: ciò perché, per diventare mediatori linguistici e culturali, è necessario sviluppare competenze linguistiche e culturali nelle due lingue. Nel programma del corso sono naturalmente consigliati i migliori dizionari – sia da cinese a italiano sia da cinese a inglese – consiglio spesso disatteso dagli studenti cinesi che si presentano con dizionari tascabili, solitamente editi in Cina, utili solo per la comunicazione quotidiana.
L'approccio alla traduzione in italiano da parte degli studenti cinesi del corso di laurea in mediazioni linguistica e culturale / C. Bulfoni. - In: ITALIANO LINGUADUE. - ISSN 2037-3597. - 12:1(2020 Jul), pp. 200-209. ((Intervento presentato al convegno Scrivere oggi all'Università tenutosi a Milano nel 2019.
Titolo: | L'approccio alla traduzione in italiano da parte degli studenti cinesi del corso di laurea in mediazioni linguistica e culturale |
Autori: | |
Parole Chiave: | lingua cinese; studenti Marco Polo; errori grammaticali e sintattici |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-OR/21 - Lingue e Letterature della Cina e dell'Asia Sud-Orientale |
Data di pubblicazione: | lug-2020 |
Rivista: | |
Tipologia: | Article (author) |
Appare nelle tipologie: | 01 - Articolo su periodico |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
14007-Articolo-41484-1-10-20200721.pdf | Publisher's version/PDF | Open Access Visualizza/Apri |