In 2003, the Italian lawmaker introduced for the first time a regulation aimed to discipline the groups of companies: the case for protecting minority shareholders of the parent company, however, was completely disregarded. Nevertheless, they are exposed to some significant and peculiar risks, in consideration of the dilutive effect (or Mediatisierungseffekt) which structurally affects their situation both on a financial and participatory ground. Indeed, by hiving parts of the business from the parent down to the subsidiaries, the influence of the parent’s shareholders can be significantly watered down, and they can suffer from the fulfilment of operations, realized in the context of one or more subsidiaries, which affect the very core of the business (even if carried out on a multi-subjective scale), or again from the implementation of an inefficient or predatory management at a lower level of the control chain: in both cases, the lack of a direct participatory relationship prevent parent company’s minority shareholders from activating the ordinary remedies provided for by the legislation within a stand-alone company. The analysis entails, in the first place, an analytical inspection of the different circumstances (i.e. the beginning, the development and the end of the exercise of direction and coordination powers over controlled entities) in which the specific interests brought by parent company’s minority shareholders may arise; then, a reconsideration of the contents of the function which the management of a holding company is entrusted with, notably in terms of evaluation of the possibility to shape up a duty – towards the holding company itself – of informative hetero-direction, or rather of operative hetero-direction. The pursued aim is that to set up, interpretatively – also through a comparative analysis of the foreign systems in which the issue at hand came into light; still, within the limits of the legal framework outlined by the Italian lawmaker –, a satisfactory protection for minority shareholders of a holding joint-stock company. In this perspective, a major tool for increasing their involvement in fundamental business decisions, even if adopted on a subsidiary level, could be found in charging the management of the holding company with the duty (to be included within the general duty of care which they are bound to respect) to submit each of those decisions for authorization to the shareholders’ meeting of the holding company itself, being otherwise liable for breach of duty. The protection granted to parent company’s minority shareholders, in this reasoning, lays on the liability ground, by recognizing them the standing to sue the directors of their company through a derivative action (or, if the proper conditions are met, a direct action) after the breach of duty they incurred in. However, this tool of reaction is naturally aimed to redress the monetary loss inherent with the financial contents embedded in the shareholding phenomenon, while it could be less effective as to the participatory aspects embedded as well into the share (unless including the eventual impairments affecting the latter within the area of refundable damages). In order to provide some (at least, partly less controversial) kind of protection also for the participatory contents incorporated in the share, an additional tool could be identified in the judiciary control. However, its scope of application – whenever activated by parent company’s shareholders – should be extended also to the management’s irregularities arising from the exercise of direction and coordination powers which take place on the subsidiaries’ level, in consideration of the fact that a jeopardizing or defaulting governance within the latter may detrimentally and substantially affect the participatory features embedded in the share (since the further and the opaquer the management is, the more rarefied the chances of control get), as well as the economic value of the shares held by the parent company in the subsidiary and, therefore, of those directly held in the parent company. Furthermore, in order to increase the effectiveness of the remedy, holding company’s shareholders should be entitled with the standing to sue for obtaining a judicial order of inspection of the subsidiaries.

La disciplina dei gruppi di società introdotta dal legislatore italiano in occasione della riforma del 2003 ha radicalmente omesso il tema della tutela dell’azionista della società holding che sia estraneo alla compagine di controllo. Anche costui, tuttavia, risulta esposto, in ragione dell’effetto diluitivo (o Mediatisierungseffekt) che strutturalmente connota la posizione di cui è titolare, a peculiari forme di pregiudizio, sia sotto il profilo patrimoniale che sotto quello partecipativo, rivenienti dal compimento, nelle società eterodirette, di particolari operazioni incidenti sulla struttura stessa dell’attività o, più generalmente, da condotte gestorie inefficienti o predatorie, rispetto alle quali la mancanza di un rapporto diretto di partecipazione rende più difficoltosa l’attivazione dei rimedi ordinariamente riconosciuti dall’ordinamento nel quadro di una società monade. A fronte di una analitica scansione dei diversi momenti (inizio, svolgimento e cessazione dell’attività di direzione e coordinamento) in cui lo specifico interesse di cui è portatore l’azionista di minoranza di una holding può venire in rilievo, nonché di un ripensamento dei contenuti della funzione gestoria di cui è investito l’organo amministrativo di una società posta al vertice di un’organizzazione di gruppo (segnatamente, in termini di verifica della configurabilità di un eventuale obbligo – nei confronti della holding medesima – di monitoraggio, o di eterodirezione informativa, ovvero di esercizio di una eterodirezione operativa), l’obiettivo perseguito è quello di apprestare in via interpretativa – anche per effetto della comparazione con altri ordinamenti in cui il fenomeno ha trovato significativa emersione, e pur nei limiti segnati dal vigente quadro normativo interno – una tutela soddisfacente della posizione del socio minoritario di una s.p.a. capogruppo: ipotizzando, anzitutto, la sussistenza, in capo agli amministratori di quest’ultima, di un obbligo di sottoporre all’autorizzazione dell’assemblea della medesima tutte quelle decisioni idonee ad imprimere un nuovo corso all’impresa, anche laddove adottate in una società eterodiretta, risultando altrimenti esposti a responsabilità per violazione del canone di diligenza professionale su di loro gravante. Sul piano reattivo, poi, la tutela riconosciuta all’azionista di minoranza della holding viene ad articolarsi in termini precipuamente risarcitori (e non invalidatori), mediante l’esercizio delle azioni di responsabilità disciplinate dal diritto societario a fronte dell’inadempimento, da parte degli amministratori, degli obblighi loro imposti, così come ricostruiti nello specifico contesto di espletamento dell’incarico gestorio dettato dall’articolazione dell’attività imprenditoriale su scala di gruppo e dall’esercizio della stessa in posizione di vertice. Lo strumento di reazione così delineato, tuttavia, è strutturalmente proiettato a salvaguardare, tendenzialmente, i (soli) profili patrimoniali incorporati nella partecipazione, salvo prospettarsi un’estensione dell’area del danno risarcibile anche al pregiudizio specificamente incidente sui contenuti partecipativi della medesima: allo scopo, allora, di individuare un – (parzialmente) meno controverso – presidio normativo a protezione (anche) di questi ultimi, appare possibile invocare lo strumento offerto dal controllo giudiziario, ampliandone l’ambito applicativo – laddove azionato dai soci della capogruppo – anche alle irregolarità gestionali rivenienti dall’esercizio della direzione unitaria a livello delle società eterodirette, in ragione della loro idoneità a ripercuotersi sulle vicende sociali della prima, ed estendendo la legittimazione a richiedere l’ispezione delle seconde anche agli azionisti della holding.

LA TUTELA DELL'AZIONISTA MINORITARIO DELLA S.P.A HOLDING NEI GRUPPI DI SOCIETA' / S.w. Prataviera ; tutor: M. Maugeri ; coordinator: M.T. Carinci. Dipartimento di Diritto Privato e Storia del Diritto, 2020 Jul 30. 32. ciclo, Anno Accademico 2020. [10.13130/prataviera-stefano-walter_phd2020-07-30].

LA TUTELA DELL'AZIONISTA MINORITARIO DELLA S.P.A HOLDING NEI GRUPPI DI SOCIETA'

S.W. Prataviera
2020

Abstract

In 2003, the Italian lawmaker introduced for the first time a regulation aimed to discipline the groups of companies: the case for protecting minority shareholders of the parent company, however, was completely disregarded. Nevertheless, they are exposed to some significant and peculiar risks, in consideration of the dilutive effect (or Mediatisierungseffekt) which structurally affects their situation both on a financial and participatory ground. Indeed, by hiving parts of the business from the parent down to the subsidiaries, the influence of the parent’s shareholders can be significantly watered down, and they can suffer from the fulfilment of operations, realized in the context of one or more subsidiaries, which affect the very core of the business (even if carried out on a multi-subjective scale), or again from the implementation of an inefficient or predatory management at a lower level of the control chain: in both cases, the lack of a direct participatory relationship prevent parent company’s minority shareholders from activating the ordinary remedies provided for by the legislation within a stand-alone company. The analysis entails, in the first place, an analytical inspection of the different circumstances (i.e. the beginning, the development and the end of the exercise of direction and coordination powers over controlled entities) in which the specific interests brought by parent company’s minority shareholders may arise; then, a reconsideration of the contents of the function which the management of a holding company is entrusted with, notably in terms of evaluation of the possibility to shape up a duty – towards the holding company itself – of informative hetero-direction, or rather of operative hetero-direction. The pursued aim is that to set up, interpretatively – also through a comparative analysis of the foreign systems in which the issue at hand came into light; still, within the limits of the legal framework outlined by the Italian lawmaker –, a satisfactory protection for minority shareholders of a holding joint-stock company. In this perspective, a major tool for increasing their involvement in fundamental business decisions, even if adopted on a subsidiary level, could be found in charging the management of the holding company with the duty (to be included within the general duty of care which they are bound to respect) to submit each of those decisions for authorization to the shareholders’ meeting of the holding company itself, being otherwise liable for breach of duty. The protection granted to parent company’s minority shareholders, in this reasoning, lays on the liability ground, by recognizing them the standing to sue the directors of their company through a derivative action (or, if the proper conditions are met, a direct action) after the breach of duty they incurred in. However, this tool of reaction is naturally aimed to redress the monetary loss inherent with the financial contents embedded in the shareholding phenomenon, while it could be less effective as to the participatory aspects embedded as well into the share (unless including the eventual impairments affecting the latter within the area of refundable damages). In order to provide some (at least, partly less controversial) kind of protection also for the participatory contents incorporated in the share, an additional tool could be identified in the judiciary control. However, its scope of application – whenever activated by parent company’s shareholders – should be extended also to the management’s irregularities arising from the exercise of direction and coordination powers which take place on the subsidiaries’ level, in consideration of the fact that a jeopardizing or defaulting governance within the latter may detrimentally and substantially affect the participatory features embedded in the share (since the further and the opaquer the management is, the more rarefied the chances of control get), as well as the economic value of the shares held by the parent company in the subsidiary and, therefore, of those directly held in the parent company. Furthermore, in order to increase the effectiveness of the remedy, holding company’s shareholders should be entitled with the standing to sue for obtaining a judicial order of inspection of the subsidiaries.
30-lug-2020
La disciplina dei gruppi di società introdotta dal legislatore italiano in occasione della riforma del 2003 ha radicalmente omesso il tema della tutela dell’azionista della società holding che sia estraneo alla compagine di controllo. Anche costui, tuttavia, risulta esposto, in ragione dell’effetto diluitivo (o Mediatisierungseffekt) che strutturalmente connota la posizione di cui è titolare, a peculiari forme di pregiudizio, sia sotto il profilo patrimoniale che sotto quello partecipativo, rivenienti dal compimento, nelle società eterodirette, di particolari operazioni incidenti sulla struttura stessa dell’attività o, più generalmente, da condotte gestorie inefficienti o predatorie, rispetto alle quali la mancanza di un rapporto diretto di partecipazione rende più difficoltosa l’attivazione dei rimedi ordinariamente riconosciuti dall’ordinamento nel quadro di una società monade. A fronte di una analitica scansione dei diversi momenti (inizio, svolgimento e cessazione dell’attività di direzione e coordinamento) in cui lo specifico interesse di cui è portatore l’azionista di minoranza di una holding può venire in rilievo, nonché di un ripensamento dei contenuti della funzione gestoria di cui è investito l’organo amministrativo di una società posta al vertice di un’organizzazione di gruppo (segnatamente, in termini di verifica della configurabilità di un eventuale obbligo – nei confronti della holding medesima – di monitoraggio, o di eterodirezione informativa, ovvero di esercizio di una eterodirezione operativa), l’obiettivo perseguito è quello di apprestare in via interpretativa – anche per effetto della comparazione con altri ordinamenti in cui il fenomeno ha trovato significativa emersione, e pur nei limiti segnati dal vigente quadro normativo interno – una tutela soddisfacente della posizione del socio minoritario di una s.p.a. capogruppo: ipotizzando, anzitutto, la sussistenza, in capo agli amministratori di quest’ultima, di un obbligo di sottoporre all’autorizzazione dell’assemblea della medesima tutte quelle decisioni idonee ad imprimere un nuovo corso all’impresa, anche laddove adottate in una società eterodiretta, risultando altrimenti esposti a responsabilità per violazione del canone di diligenza professionale su di loro gravante. Sul piano reattivo, poi, la tutela riconosciuta all’azionista di minoranza della holding viene ad articolarsi in termini precipuamente risarcitori (e non invalidatori), mediante l’esercizio delle azioni di responsabilità disciplinate dal diritto societario a fronte dell’inadempimento, da parte degli amministratori, degli obblighi loro imposti, così come ricostruiti nello specifico contesto di espletamento dell’incarico gestorio dettato dall’articolazione dell’attività imprenditoriale su scala di gruppo e dall’esercizio della stessa in posizione di vertice. Lo strumento di reazione così delineato, tuttavia, è strutturalmente proiettato a salvaguardare, tendenzialmente, i (soli) profili patrimoniali incorporati nella partecipazione, salvo prospettarsi un’estensione dell’area del danno risarcibile anche al pregiudizio specificamente incidente sui contenuti partecipativi della medesima: allo scopo, allora, di individuare un – (parzialmente) meno controverso – presidio normativo a protezione (anche) di questi ultimi, appare possibile invocare lo strumento offerto dal controllo giudiziario, ampliandone l’ambito applicativo – laddove azionato dai soci della capogruppo – anche alle irregolarità gestionali rivenienti dall’esercizio della direzione unitaria a livello delle società eterodirette, in ragione della loro idoneità a ripercuotersi sulle vicende sociali della prima, ed estendendo la legittimazione a richiedere l’ispezione delle seconde anche agli azionisti della holding.
Settore IUS/04 - Diritto Commerciale
company law; groups of companies; holding; minority shareholder
MAUGERI MARCO,
CARINCI, MARIA TERESA
Doctoral Thesis
LA TUTELA DELL'AZIONISTA MINORITARIO DELLA S.P.A HOLDING NEI GRUPPI DI SOCIETA' / S.w. Prataviera ; tutor: M. Maugeri ; coordinator: M.T. Carinci. Dipartimento di Diritto Privato e Storia del Diritto, 2020 Jul 30. 32. ciclo, Anno Accademico 2020. [10.13130/prataviera-stefano-walter_phd2020-07-30].
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
phd_unimi_R11523.pdf

Open Access dal 21/01/2022

Tipologia: Tesi di dottorato completa
Dimensione 5.35 MB
Formato Adobe PDF
5.35 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/753104
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact