Il saggio ricostruisce attraverso una ricerca d’archivio la storia della progettazione e della costruzione di Cinecittà nel periodo fascista, dimostrando come essa corrisponda da un lato a un gesto autarchico di chiusura della cultura italiana su se stessa, dall’altro rappresenti una dimostrazione del persistere del mito americano anche negli anni del regime. Hollywood è il modello di riferimento per gli architetti e gli ideatori del progetto, e non è solo una questione di architetture e disegno dello spazio, ma anche di una certa idea di cinema e di un certo atteggiamento nei confronti della modernizzazione.
Cinecittà: utopia fascista e mito americano / B. Grespi - In: Storia del cinema italiano. 5: 1934-1939 / [a cura di] O. Caldiron. - [s.l] : Marsilio Edizioni BIanco & Nero, 2006. - ISBN 8831787489. - pp. 128-137
Cinecittà: utopia fascista e mito americano
B. Grespi
2006
Abstract
Il saggio ricostruisce attraverso una ricerca d’archivio la storia della progettazione e della costruzione di Cinecittà nel periodo fascista, dimostrando come essa corrisponda da un lato a un gesto autarchico di chiusura della cultura italiana su se stessa, dall’altro rappresenti una dimostrazione del persistere del mito americano anche negli anni del regime. Hollywood è il modello di riferimento per gli architetti e gli ideatori del progetto, e non è solo una questione di architetture e disegno dello spazio, ma anche di una certa idea di cinema e di un certo atteggiamento nei confronti della modernizzazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Cinecittà 2006.pdf
accesso riservato
Tipologia:
Publisher's version/PDF
Dimensione
2.93 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.93 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.