The article aims at analysing the impact of the withdrawal from the European Union on the pursuit of the objectives of the integration process, notably with regard to the creation of «an ever closer union among the peoples of Europe». In particular, it assesses – also in light of Brexit – whether the choice of a Member State to leave the common project irretrievably jeopardises the attainment of such bjective or, instead, can be reconciled with it.
Il contributo si propone di approfondire l’incidenza del recesso dall’Unione europea sul perseguimento degli obiettivi del processo di integrazione, con particolare riguardo alla «creazione di un’unione sempre più stretta tra i popoli dell’Europa», valutando, anche alla luce della c.d. Brexit, se l’abbandono del progetto comune da parte di uno Stato membro sia suscettibile di pregiudicare irrimediabilmente la realizzazione di tale obiettivo o se, invece, possa essere riconciliato con esso.
I rapporti tra il recesso dall’Unione europea e l’obiettivo della ‘ever closer union’ / F. Croci. - In: FEDERALISMI.IT. - ISSN 1826-3534. - 18:17(2020 Jun 01), pp. 57-80.
Titolo: | I rapporti tra il recesso dall’Unione europea e l’obiettivo della ‘ever closer union’ |
Autori: | |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore IUS/14 - Diritto dell'Unione Europea |
Data di pubblicazione: | 1-giu-2020 |
Rivista: | |
URL: | https://www.federalismi.it/nv14/articolo-documento.cfm?Artid=43558 |
Tipologia: | Article (author) |
Appare nelle tipologie: | 01 - Articolo su periodico |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Croci - I rapporti tra il recesso dall'Unione europea e l'obiettivo della 'ever closer union' (2020).pdf | Publisher's version/PDF | Open Access Visualizza/Apri |