Il volume apre la Serie 2 della collana “Palafitte” dedicata alla pubblicazione di studi e di quadri di aggiornamento sulle ricerche condotte dall’Università degli Studi di Milano presso il Lavagnone (Desenzano del Garda – Lonato, Brescia), uno dei 111 villaggi palafitticoli iscritti nel patrimonio Mondiale dell’Unesco “Siti Palafitticoli Preistorici dell’arco Alpino”. Per quasi 1000 anni, dal Bronzo Antico al Bronzo Medio e Recente, il bacino del Lavagnone è stato sede di diversi abitati, alcuni dei quali di tipo palafitticolo, conservatisi nel record archeologico grazie alle condizioni di sedimentazione anossiche che preservano gli elementi lignei delle strutture insediative e un’ampia gamma di resti organici per gli studi dendrocronologici, paleo-economici e paleo-ambientali. È un contesto di riferimento per la conoscenza della cultura di Polada e dell’età del Bronzo in area sud alpina, assimilabile a un archivio sepolto attraverso cui ricostruire l’evoluzione degli aspetti culturali e dell’interazione uomo-ambiente lungo una scala temporale eccezionalmente lunga. Il volume è dedicato ai materiali del Bronzo Antico che rientrano nel cosiddetto orizzonte del Lavagnone 3, correlato ad una palafitta con fondazioni a plinti, individuata e descritta da Renato Perini (1981, 1988). Questo complesso, precedentemente noto sulla base di un limitato numero di reperti editi, è stato incrementato attraverso gli scavi della Statale diretti dal prof. Raffaele C. de Marinis tra il 1989 e il 2006; è possibile quindi presentarlo in modo più dettagliato e proporne l’attribuzione al Bronzo Antico I B (Bronzezeit A 2-a).

Il complesso del Lavagnone 3. Scavi dell’Università degli Studi di Milano (1989-2006) / M. Rapi. - [s.l] : SAP Società Archeologica s.r.l., 2020. - ISBN 9788899547462. (PALAFITTE)

Il complesso del Lavagnone 3. Scavi dell’Università degli Studi di Milano (1989-2006)

M. Rapi
2020

Abstract

Il volume apre la Serie 2 della collana “Palafitte” dedicata alla pubblicazione di studi e di quadri di aggiornamento sulle ricerche condotte dall’Università degli Studi di Milano presso il Lavagnone (Desenzano del Garda – Lonato, Brescia), uno dei 111 villaggi palafitticoli iscritti nel patrimonio Mondiale dell’Unesco “Siti Palafitticoli Preistorici dell’arco Alpino”. Per quasi 1000 anni, dal Bronzo Antico al Bronzo Medio e Recente, il bacino del Lavagnone è stato sede di diversi abitati, alcuni dei quali di tipo palafitticolo, conservatisi nel record archeologico grazie alle condizioni di sedimentazione anossiche che preservano gli elementi lignei delle strutture insediative e un’ampia gamma di resti organici per gli studi dendrocronologici, paleo-economici e paleo-ambientali. È un contesto di riferimento per la conoscenza della cultura di Polada e dell’età del Bronzo in area sud alpina, assimilabile a un archivio sepolto attraverso cui ricostruire l’evoluzione degli aspetti culturali e dell’interazione uomo-ambiente lungo una scala temporale eccezionalmente lunga. Il volume è dedicato ai materiali del Bronzo Antico che rientrano nel cosiddetto orizzonte del Lavagnone 3, correlato ad una palafitta con fondazioni a plinti, individuata e descritta da Renato Perini (1981, 1988). Questo complesso, precedentemente noto sulla base di un limitato numero di reperti editi, è stato incrementato attraverso gli scavi della Statale diretti dal prof. Raffaele C. de Marinis tra il 1989 e il 2006; è possibile quindi presentarlo in modo più dettagliato e proporne l’attribuzione al Bronzo Antico I B (Bronzezeit A 2-a).
2020
Età del Bronzo; Bronzo Antico; Palafitte; Cultura di Polada; Lavagnone
Settore L-ANT/01 - Preistoria e Protostoria
Il complesso del Lavagnone 3. Scavi dell’Università degli Studi di Milano (1989-2006) / M. Rapi. - [s.l] : SAP Società Archeologica s.r.l., 2020. - ISBN 9788899547462. (PALAFITTE)
Book (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Palafitte 2.1_Il complesso del Lavagnone 3_low.pdf

accesso riservato

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 3.05 MB
Formato Adobe PDF
3.05 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/747935
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact