Le cronache in antico francese sulle Crociate menzionano talvolta in maniera succinta personaggi e eventi della storia antica, prevalentemente in relazione a notizie di carattere geografico. Partendo da un confronto tra il Chronicon di Guglielmo di Tiro e la sua traduzione francese, l’analisi si allarga prendendo in considerazione i due versanti nei quali si ripartisce il corpus di citazioni (quello relativo alle storie troiane e quello relativo ad Alessandro Magno), cercando di mettere in luce i canali di trasmissione ai quali hanno accesso gli autori e la funzione delle +citazioni all’interno dei testi.
Ricordi della storia antica nella storiografia francese sulle Crociate / M. Gaggero. - In: CRITICA DEL TESTO. - ISSN 1127-1140. - 22 (2019):3(2020 Jun), pp. 181-205.
Ricordi della storia antica nella storiografia francese sulle Crociate
M. Gaggero
2020
Abstract
Le cronache in antico francese sulle Crociate menzionano talvolta in maniera succinta personaggi e eventi della storia antica, prevalentemente in relazione a notizie di carattere geografico. Partendo da un confronto tra il Chronicon di Guglielmo di Tiro e la sua traduzione francese, l’analisi si allarga prendendo in considerazione i due versanti nei quali si ripartisce il corpus di citazioni (quello relativo alle storie troiane e quello relativo ad Alessandro Magno), cercando di mettere in luce i canali di trasmissione ai quali hanno accesso gli autori e la funzione delle +citazioni all’interno dei testi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Gaggero_Critica del testo_3, 2019.pdf
accesso riservato
Tipologia:
Publisher's version/PDF
Dimensione
466.14 kB
Formato
Adobe PDF
|
466.14 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.