L’articolo propone una riflessione relativa al significato sociale e culturale del ritorno del lupo in Italia. Utilizzando un approccio geo-letterario lo studio si concentra sul romanzo di Giuseppe Festa e intitolato La lune è dei lupi, ascrivibile al genere della letteratura per ragazzi. Il romanzo pone al centro della narrazione un branco di lupi che compiono un viaggio attraverso i paesaggi rurali e naturali dell’Appennino centro-settentrionale. Attraverso le vicende narrate si propone di procedere a una riflessione sul rapporto tra naturalità e ruralità degli spazi boscosi, agricoli e urbani tra Marche, Umbria, Toscana ed Emilia-Romagna. Il potere espressivo del testo letterario consente al giovane lettore destinatario dell’opera di immergersi nei boschi e di interpretarne il reale significato, derivante da una secolare stratificazione di pratiche colturali e culturali. Su queste basi teoriche e metodologiche, l’obiettivo dell’articolo è di proporre una riflessione sulla dimensione sociale della natura nelle aree interne italiane, con lo scopo di interpretarla nella sua dimensione intrinsecamente rurale.
Humans and Wolves: Geo-literary Reflections from a Children’s Novel / G. Zanolin. - In: SEMESTRALE DI STUDI E RICERCHE DI GEOGRAFIA. - ISSN 1125-5218. - 32:1(2020), pp. 89-104. [10.13133/1125-5218.16785]
Humans and Wolves: Geo-literary Reflections from a Children’s Novel
G. Zanolin
2020
Abstract
L’articolo propone una riflessione relativa al significato sociale e culturale del ritorno del lupo in Italia. Utilizzando un approccio geo-letterario lo studio si concentra sul romanzo di Giuseppe Festa e intitolato La lune è dei lupi, ascrivibile al genere della letteratura per ragazzi. Il romanzo pone al centro della narrazione un branco di lupi che compiono un viaggio attraverso i paesaggi rurali e naturali dell’Appennino centro-settentrionale. Attraverso le vicende narrate si propone di procedere a una riflessione sul rapporto tra naturalità e ruralità degli spazi boscosi, agricoli e urbani tra Marche, Umbria, Toscana ed Emilia-Romagna. Il potere espressivo del testo letterario consente al giovane lettore destinatario dell’opera di immergersi nei boschi e di interpretarne il reale significato, derivante da una secolare stratificazione di pratiche colturali e culturali. Su queste basi teoriche e metodologiche, l’obiettivo dell’articolo è di proporre una riflessione sulla dimensione sociale della natura nelle aree interne italiane, con lo scopo di interpretarla nella sua dimensione intrinsecamente rurale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2020 - Semestrale - Humans and wolves.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Publisher's version/PDF
Dimensione
578.44 kB
Formato
Adobe PDF
|
578.44 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.