Il volume raccoglie essenzialmente i contributi critici presentati in occasione di tre incontri di studio dedicati ad Antonia Pozzi e alla «singolare generazione» degli allievi di Antonio Banfi tenutisi tra il 2010 e il 2012. I saggi offerti propongono – cercando di rendere più nitido lo sguardo su quell’ecosistema culturale «lombardo», ma anche italiano ed europeo – prospettive critiche innovative nel panorama degli studi dedicati ad Antonia Pozzi, occupandosi di molteplici snodi nevralgici relativi alla sua figura e alla sua opera, dall’antifascismo al «femminile», dalla montagna alla fotografia. Antonia Pozzi, dunque, all’interno della «singolare generazione», di quel gruppo di intellettuali, di poeti e di poetesse – come Vittorio Sereni e Piera Badoni –, senza dimenticare altre significative personalità – come Giancarlo Vigorelli –, che hanno fatto parte dell’ampio contesto letterario e filosofico degli allievi di Antonio Banfi, di cui sono ricostruite la genesi e le dinamiche culturali. Completano il volume pagine di testimonianze e una tavola rotonda tenutasi alla Casa della Poesia di Milano, alla quale hanno partecipato alcune tra le voci più significative della poesia contemporanea.
Chi mi parla non sa | che io ho vissuto un'altra vita : Antonia Pozzi e la «singolare generazione» / [a cura di] F. Guidali, M.M. Vecchio. - [s.l] : L'arcolaio, 2018. - ISBN 9788899322380.
Chi mi parla non sa | che io ho vissuto un'altra vita : Antonia Pozzi e la «singolare generazione»
F. Guidali;
2018
Abstract
Il volume raccoglie essenzialmente i contributi critici presentati in occasione di tre incontri di studio dedicati ad Antonia Pozzi e alla «singolare generazione» degli allievi di Antonio Banfi tenutisi tra il 2010 e il 2012. I saggi offerti propongono – cercando di rendere più nitido lo sguardo su quell’ecosistema culturale «lombardo», ma anche italiano ed europeo – prospettive critiche innovative nel panorama degli studi dedicati ad Antonia Pozzi, occupandosi di molteplici snodi nevralgici relativi alla sua figura e alla sua opera, dall’antifascismo al «femminile», dalla montagna alla fotografia. Antonia Pozzi, dunque, all’interno della «singolare generazione», di quel gruppo di intellettuali, di poeti e di poetesse – come Vittorio Sereni e Piera Badoni –, senza dimenticare altre significative personalità – come Giancarlo Vigorelli –, che hanno fatto parte dell’ampio contesto letterario e filosofico degli allievi di Antonio Banfi, di cui sono ricostruite la genesi e le dinamiche culturali. Completano il volume pagine di testimonianze e una tavola rotonda tenutasi alla Casa della Poesia di Milano, alla quale hanno partecipato alcune tra le voci più significative della poesia contemporanea.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
15 OTTOBRE POZZI PER STAMPA(1).pdf
accesso riservato
Tipologia:
Publisher's version/PDF
Dimensione
2.6 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.6 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.