Il lavoro si propone il duplice obiettivo di mappare le banche di sviluppo presenti in Eu- ropa e analizzarne le performance finanziarie. La principale evidenza empirica riscon- trata è che la redditività delle banche di sviluppo nel periodo 2000-2015 è solo di poco inferiore a quella del benchmark di settore. Inoltre, tale differenza non è statistica- mente significativa nei paesi dell’Europa occidentale e, più in generale, nel periodo suc- cessivo alla crisi del 2008. Le banche di sviluppo tendono a mostrare una maggiore resilienza quando l’economia rallenta, mentre nei paesi dell’Europa orientale svolgono addirittura un ruolo anticiclico. Durante gli anni elettorali, inoltre, si evidenziano dif- ferenze di comportamento fra le banche di sviluppo dell’Europa occidentale, più vir- tuose, e le banche di sviluppo dell’Europa orientale, più accomodanti.
Le banche di sviluppo in Europa / M. Frigerio, D. Vandone. - In: BANCARIA. - ISSN 0005-4623. - 76:4(2020 Apr), pp. 39-53.
Titolo: | Le banche di sviluppo in Europa |
Autori: | |
Parole Chiave: | bancai sviluppo; proprietà pubblica; ciclo elettorale; Europa; performance |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore SECS-P/11 - Economia degli Intermediari Finanziari |
Data di pubblicazione: | apr-2020 |
Rivista: | |
Tipologia: | Article (author) |
Appare nelle tipologie: | 01 - Articolo su periodico |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Le Banche di Sviluppo in Europa_R1_2020_02_25_58637parole.pdf | Pre-print (manoscritto inviato all'editore) | Open Access Visualizza/Apri | ||
04-Forum_39_53.pdf | Publisher's version/PDF | Administrator Richiedi una copia |