The study reconstructs the conceptual category of economic stability in its different forms (monetary, tax and financial) within the regulatory framework of international economic law, focusing, in particular, on the relative legal nature of global public good for the supply of which a plurality of public and private subjects and actors (states, international economic organisations, rating agencies, sovereign funds, multinational enterprises, hedge funds) are involved, operating on bases, perspectives and aims that do not always coincide and sometimes are even in potential conflict. A public good that — because of the properties that characterize it and the positive externalities it is able to produce — is in the common interest of all the subjects of international law and its various actors that make up the international economic community to commit themselves to its pursuit and supply, thus ensuring its widespread enjoyment for the benefit of all, while at the same time preventing dangerous opportunistic phenomena of free riding and moral hazard, which are at the root of many of the situations of instability that have occurred in recent decades. The research, in following the approach whereby international economic law is an area of public international law, i.e. of the part that regulates the economic nature of relations between states and other subjects of international law and whose sources can only belong to public international law, can only follow — in dealing with the issues related to this figure — a macro -economic approach of the problems in question, by firstly reconstructing the very complex contents of the above-mentioned category for which there is no legal concept at international level. We will then linger over the policies and stabilization mechanisms adopted at international and european level to overcome the current serious economic uncertainty, most of which are inspired by a strict conditionality. Solutions that have entailed and still entail significant costs if we consider the social repercussions that those choices have determined. Inevitably, many doubts and critical issues have been raised not only about the effective compatibility of those instruments with regard to the protection and promotion of economic and social human rights, but also about the limitations they have imposed on states, especially those most in need of economic and financial support in terms of exercising their (economic) sovereignty. This has also raised the question of how to reconcile democratic methods and technocratic solutions, especially when certain choices that have a decisive impact on the lives of individuals and the various national communities have been taken — partly because of the urgency of the moment — within fora and decision-making centers that lack effective democratic legitimacy. However, burden sharing that the production of the stability good imposes can only take place — as the study tries to demonstrate - through cooperative and multilateral strategies and based on the principle of differential treatment between developed and less developed countries, a concept that strongly influences international economic law. In fact, it reflects the need to consider not only the different material conditions that characterize the numerous situations involved, through a "gradation" of the obligations incumbent on them or through a better contextualization of these obligations, but also and above all it intends to recognize the different level of responsibility of the various countries and economic actors in determining the conditions of economic instability and the direct and consequential damages that can derive from the latter situation for the international economic order considered as a whole. Succeeding in implementing this aspect and, at the same time, combining economic reasons — especially those related to the balance of public accounts — with social reasons related to the defence of human rights is a very important challenge for states, for the international community and for humanity as a whole. The need to go beyond gross domestic product and other economic variables that work around that figure to measure economic growth, development in general and, above all, the well-being of a society, is becoming increasingly necessary without, however, chasing utopian models of happy degrowth. In fact, the use of new indicators and the achievement of new goals and targets as set out in the United Nations 2030 Agenda for Sustainable Development go in this direction. For these reasons, the study, in reconstructing the legal dimension of the principle of sustainable development, wants to emphasise how it can represent an opportunity to come to a method that is used to achieve an effective balance between political and economic interests and social interests, in some cases, as noted, opposed to each other. It expresses not only a new vision in terms of behaviour and method of action, but above all it can represent the means by which to reach a fair compromise at international legal level between the need to ensure a stable economic and financial system and the defence of the economic and social rights of the person, at least of those rights considered essential.This is the only way to prevent new crises and above all to protect the interests of future generations, as the Brundtland Report — which has given impetus to the principle of sustainable development — urges us to do.

Il volume ricostruisce la categoria concettuale della stabilità economica nelle sue principali e differenti forme (monetaria, fiscale e finanziaria) entro la cornice del diritto internazionale dell’economia, soffermandosi, in particolare, sulla relativa natura giuridica quale bene pubblico globale rispetto alla cui fornitura risultano coinvolti, seppure a titolo e con finalità diverse, una pluralità di soggetti e attori pubblici e privati (come stati, organizzazioni internazionali economiche, agenzie di rating, fondi sovrani, imprese multinazionali, hedge funds). Un bene, quello in esame, che per le proprietà che lo caratterizzano e per le esternalità positive che è in grado di produrre (in termini di crescita e sviluppo, nonché di coesione sociale) è tale da fare sì che sia interesse comune di tutti i soggetti e attori della Comunità internazionale impegnarsi al suo perseguimento e alla rispettiva somministrazione, nella prospettiva di un suo godimento diffuso a beneficio di tutti, prevenendo, in questo modo pericolosi fenomeni opportunistici di free riding e moral hazard alla base di molte delle situazioni di instabilità, in specie finanziarie intervenute in questi ultimi anni. Lo Studio, nell’osservare l’impostazione per cui il diritto internazionale dell’economia è quell’area del diritto internazionale pubblico che regola la natura economica dei rapporti intercorrenti tra gli Stati e gli altri soggetti di diritto internazionale, segue, nel ricostruire la categoria della stabilità economica, di cui manca a livello internazionale una nozione giuridica comunemente condivisa, una caratterizzazione macro economica dei problemi ad essa connessi (v. Capitolo I). Successivamente, dopo essersi soffermati sui soggetti e attori che in virtù dell’indagine svolta sono risultati essere quelli maggiormente coinvolti nella fornitura del bene in esame (v. Capitolo II), si analizzeranno (v. Capitolo III) le politiche e i meccanismi di stabilizzazione assunti a livello internazionale ed europeo per superare la grave fase di incertezza economica attuale, ispirati, per lo più, a un rigido modello di austerità e condizionalità. Soluzioni che hanno comportato e implicano, tuttora, costi significativi se si pensa alle ricadute sociali che quelle scelte hanno determinato. Inevitabilmente, come si avrà modo di approfondire (in particolare nel corso del Capitolo IV), numerosi sono i dubbi e le criticità che si sono venute a sollevare non solo riguardo all’effettiva compatibilità di quegli strumenti rispetto alla protezione e promozione dei diritti umani economici e sociali, ma anche per le limitazioni che hanno imposto agli Stati, in specie in capo a quelli maggiormente bisognosi di sostegno economico e finanziario, con riguardo soprattutto all’esercizio della rispettiva sovranità economica. Riuscire a coniugare le ragioni economiche, per lo più legate alla stabilità finanziaria e all’equilibrio dei conti pubblici, con quelle sociali, connesse alla difesa dei diritti umani economici e sociali, è sfida di non poco momento per gli Stati, per la Comunità internazionale e per la complessiva Umanità. La necessità di andare oltre al prodotto interno lordo e alle altre variabili macro economiche che ruotano intono a quella grandezza per misurare la crescita, lo sviluppo in genere e, soprattutto, il benessere di una società, si rende sempre più necessario senza, tuttavia, rincorrere utopistici modelli di “decrescita felice”. Il ricorso a nuovi indicatori e la realizzazione di nuovi goals e targets così come previsto dall’Agenda Onu 2030 per lo Sviluppo sostenibile, vanno in questa direzione. Per queste ragioni lo Studio, nel ricostruire (v. Capitolo IV) la portata e la dimensione giuridica del Principio dello Sviluppo sostenibile, vuole sottolineare come lo stesso possa rappresentare l’occasione per addivenire a un metodo funzionale a realizzare un effettivo bilanciamento tra interessi politici ed economici e sociali in alcuni casi tra loro, come si avrà modo di osservare, contrapposti. Detto principio, e ciò che da esso deriva, esprime non solo una visione nuova in termini di condotta e metodologia d’azione, ma, soprattutto, è in grado di rappresentare lo strumento con cui raggiungere a livello internazionale un equo compromesso tra il bisogno di assicurare un sistema economico-finanziario stabile e la difesa dei diritti economici e sociali della persona, almeno di quelli considerati essenziali. Solo operando in questo modo, si ritiene si possano creare le migliori condizioni per prevenire nuove crisi e tutelare, soprattutto, gli interessi delle future generazioni, come il Rapporto Brundtland, da cui il Principio dello Sviluppo sostenibile ha avuto impulso, ci esorta a fare.

Stabilità economica e sostenibilità nel diritto internazionale / G. Peroni. - [s.l] : Giuffrè Francis Lefebvre, 2020. - ISBN 9788828821267.

Stabilità economica e sostenibilità nel diritto internazionale

G. Peroni
2020

Abstract

The study reconstructs the conceptual category of economic stability in its different forms (monetary, tax and financial) within the regulatory framework of international economic law, focusing, in particular, on the relative legal nature of global public good for the supply of which a plurality of public and private subjects and actors (states, international economic organisations, rating agencies, sovereign funds, multinational enterprises, hedge funds) are involved, operating on bases, perspectives and aims that do not always coincide and sometimes are even in potential conflict. A public good that — because of the properties that characterize it and the positive externalities it is able to produce — is in the common interest of all the subjects of international law and its various actors that make up the international economic community to commit themselves to its pursuit and supply, thus ensuring its widespread enjoyment for the benefit of all, while at the same time preventing dangerous opportunistic phenomena of free riding and moral hazard, which are at the root of many of the situations of instability that have occurred in recent decades. The research, in following the approach whereby international economic law is an area of public international law, i.e. of the part that regulates the economic nature of relations between states and other subjects of international law and whose sources can only belong to public international law, can only follow — in dealing with the issues related to this figure — a macro -economic approach of the problems in question, by firstly reconstructing the very complex contents of the above-mentioned category for which there is no legal concept at international level. We will then linger over the policies and stabilization mechanisms adopted at international and european level to overcome the current serious economic uncertainty, most of which are inspired by a strict conditionality. Solutions that have entailed and still entail significant costs if we consider the social repercussions that those choices have determined. Inevitably, many doubts and critical issues have been raised not only about the effective compatibility of those instruments with regard to the protection and promotion of economic and social human rights, but also about the limitations they have imposed on states, especially those most in need of economic and financial support in terms of exercising their (economic) sovereignty. This has also raised the question of how to reconcile democratic methods and technocratic solutions, especially when certain choices that have a decisive impact on the lives of individuals and the various national communities have been taken — partly because of the urgency of the moment — within fora and decision-making centers that lack effective democratic legitimacy. However, burden sharing that the production of the stability good imposes can only take place — as the study tries to demonstrate - through cooperative and multilateral strategies and based on the principle of differential treatment between developed and less developed countries, a concept that strongly influences international economic law. In fact, it reflects the need to consider not only the different material conditions that characterize the numerous situations involved, through a "gradation" of the obligations incumbent on them or through a better contextualization of these obligations, but also and above all it intends to recognize the different level of responsibility of the various countries and economic actors in determining the conditions of economic instability and the direct and consequential damages that can derive from the latter situation for the international economic order considered as a whole. Succeeding in implementing this aspect and, at the same time, combining economic reasons — especially those related to the balance of public accounts — with social reasons related to the defence of human rights is a very important challenge for states, for the international community and for humanity as a whole. The need to go beyond gross domestic product and other economic variables that work around that figure to measure economic growth, development in general and, above all, the well-being of a society, is becoming increasingly necessary without, however, chasing utopian models of happy degrowth. In fact, the use of new indicators and the achievement of new goals and targets as set out in the United Nations 2030 Agenda for Sustainable Development go in this direction. For these reasons, the study, in reconstructing the legal dimension of the principle of sustainable development, wants to emphasise how it can represent an opportunity to come to a method that is used to achieve an effective balance between political and economic interests and social interests, in some cases, as noted, opposed to each other. It expresses not only a new vision in terms of behaviour and method of action, but above all it can represent the means by which to reach a fair compromise at international legal level between the need to ensure a stable economic and financial system and the defence of the economic and social rights of the person, at least of those rights considered essential.This is the only way to prevent new crises and above all to protect the interests of future generations, as the Brundtland Report — which has given impetus to the principle of sustainable development — urges us to do.
2020
Il volume ricostruisce la categoria concettuale della stabilità economica nelle sue principali e differenti forme (monetaria, fiscale e finanziaria) entro la cornice del diritto internazionale dell’economia, soffermandosi, in particolare, sulla relativa natura giuridica quale bene pubblico globale rispetto alla cui fornitura risultano coinvolti, seppure a titolo e con finalità diverse, una pluralità di soggetti e attori pubblici e privati (come stati, organizzazioni internazionali economiche, agenzie di rating, fondi sovrani, imprese multinazionali, hedge funds). Un bene, quello in esame, che per le proprietà che lo caratterizzano e per le esternalità positive che è in grado di produrre (in termini di crescita e sviluppo, nonché di coesione sociale) è tale da fare sì che sia interesse comune di tutti i soggetti e attori della Comunità internazionale impegnarsi al suo perseguimento e alla rispettiva somministrazione, nella prospettiva di un suo godimento diffuso a beneficio di tutti, prevenendo, in questo modo pericolosi fenomeni opportunistici di free riding e moral hazard alla base di molte delle situazioni di instabilità, in specie finanziarie intervenute in questi ultimi anni. Lo Studio, nell’osservare l’impostazione per cui il diritto internazionale dell’economia è quell’area del diritto internazionale pubblico che regola la natura economica dei rapporti intercorrenti tra gli Stati e gli altri soggetti di diritto internazionale, segue, nel ricostruire la categoria della stabilità economica, di cui manca a livello internazionale una nozione giuridica comunemente condivisa, una caratterizzazione macro economica dei problemi ad essa connessi (v. Capitolo I). Successivamente, dopo essersi soffermati sui soggetti e attori che in virtù dell’indagine svolta sono risultati essere quelli maggiormente coinvolti nella fornitura del bene in esame (v. Capitolo II), si analizzeranno (v. Capitolo III) le politiche e i meccanismi di stabilizzazione assunti a livello internazionale ed europeo per superare la grave fase di incertezza economica attuale, ispirati, per lo più, a un rigido modello di austerità e condizionalità. Soluzioni che hanno comportato e implicano, tuttora, costi significativi se si pensa alle ricadute sociali che quelle scelte hanno determinato. Inevitabilmente, come si avrà modo di approfondire (in particolare nel corso del Capitolo IV), numerosi sono i dubbi e le criticità che si sono venute a sollevare non solo riguardo all’effettiva compatibilità di quegli strumenti rispetto alla protezione e promozione dei diritti umani economici e sociali, ma anche per le limitazioni che hanno imposto agli Stati, in specie in capo a quelli maggiormente bisognosi di sostegno economico e finanziario, con riguardo soprattutto all’esercizio della rispettiva sovranità economica. Riuscire a coniugare le ragioni economiche, per lo più legate alla stabilità finanziaria e all’equilibrio dei conti pubblici, con quelle sociali, connesse alla difesa dei diritti umani economici e sociali, è sfida di non poco momento per gli Stati, per la Comunità internazionale e per la complessiva Umanità. La necessità di andare oltre al prodotto interno lordo e alle altre variabili macro economiche che ruotano intono a quella grandezza per misurare la crescita, lo sviluppo in genere e, soprattutto, il benessere di una società, si rende sempre più necessario senza, tuttavia, rincorrere utopistici modelli di “decrescita felice”. Il ricorso a nuovi indicatori e la realizzazione di nuovi goals e targets così come previsto dall’Agenda Onu 2030 per lo Sviluppo sostenibile, vanno in questa direzione. Per queste ragioni lo Studio, nel ricostruire (v. Capitolo IV) la portata e la dimensione giuridica del Principio dello Sviluppo sostenibile, vuole sottolineare come lo stesso possa rappresentare l’occasione per addivenire a un metodo funzionale a realizzare un effettivo bilanciamento tra interessi politici ed economici e sociali in alcuni casi tra loro, come si avrà modo di osservare, contrapposti. Detto principio, e ciò che da esso deriva, esprime non solo una visione nuova in termini di condotta e metodologia d’azione, ma, soprattutto, è in grado di rappresentare lo strumento con cui raggiungere a livello internazionale un equo compromesso tra il bisogno di assicurare un sistema economico-finanziario stabile e la difesa dei diritti economici e sociali della persona, almeno di quelli considerati essenziali. Solo operando in questo modo, si ritiene si possano creare le migliori condizioni per prevenire nuove crisi e tutelare, soprattutto, gli interessi delle future generazioni, come il Rapporto Brundtland, da cui il Principio dello Sviluppo sostenibile ha avuto impulso, ci esorta a fare.
stabilità economica; sostenibilità; diritto internazionale; stabilità monetaria; stabilità fiscale; stabilità finanziaria; diritti umani economico-sociali; europeo; crisi; Washington consensus; sovranità; stato; euro; capitalismo; liberalizzazioni; privatizzazioni; deregulation; bene pubblico globale; common concern; neoliberismo; ordine economico internazionale; mercato; banche centrali; banca centrale europea; Comitato di Basilea; reti transnazionali; regolatori; reti ibride; Financlal stability board (FSB); vertici economici; G7; G20; Fondo Monetario Internazionale (FMI); Banca Mondiale (BM); Istituzioni finanziarie internazionali (IFI); Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC); General Agreement on Trade and Services (GATS); servizi finanziari; fondi sovrani; imprese multinazionali; agenzie di rating; hedge funds; globalizzazione; bilancia dei pagamenti; standard; debito sovrano; default; eurozona; trojka; stato di necessità; organizzazioni internazionali economiche; condizionalità; diritto allo sviluppo; sviluppo sostenibile; Agenda 2030; sustainable development goals; generazioni presenti; generazioni future; equilibrio economico-finanziario
Settore IUS/13 - Diritto Internazionale
Stabilità economica e sostenibilità nel diritto internazionale / G. Peroni. - [s.l] : Giuffrè Francis Lefebvre, 2020. - ISBN 9788828821267.
Book (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
PERONI_024209835_LAVORATO.pdf

accesso riservato

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 2.95 MB
Formato Adobe PDF
2.95 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/739552
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact