Non solo in Germania durante il nazismo, ma in molti Paesi alcuni medici hanno partecipato alle più atroci violazioni dei diritti umani. L’articolo riprende queste vicende cercandone un inquadramento teorico e evidenziando tra le possibili spiegazioni anche quella di “idealismo pervertito”. Gli Autori hanno sottoposto ad un campione rappresentativo di italiani (1012 soggetti) un questionario proponente una serie di dilemmi etici in ambito sanitario, dilemmi che evocano, seppur in maniera velata, l’Olocausto nazista dei disabili. Il questionario affronta temi attuali e socialmente pregnanti, quali il diritto alle cure e alla vita, anche oggetto di discussioni politiche. I risultati emersi, nella maggioranza delle risposte ottenute, si presentano rassicuranti in termini di percezione di rispetto della vita e dei diritti umani. Talune risposte invece, seppur con percentuali minori, risultano preoccupanti.
Vite indegne di essere vissute tra passato e presente: gli italiani di fronte a dilemmi etici / I. Merzagora, E. Finzi, A. Piga, P. Caruso, U. Genovese, G. Travaini. - In: RASSEGNA ITALIANA DI CRIMINOLOGIA. - ISSN 2240-8053. - 14:1(2020), pp. 80-88.
Vite indegne di essere vissute tra passato e presente: gli italiani di fronte a dilemmi etici
I. Merzagora;A. Piga;P. Caruso;U. Genovese;G. Travaini
2020
Abstract
Non solo in Germania durante il nazismo, ma in molti Paesi alcuni medici hanno partecipato alle più atroci violazioni dei diritti umani. L’articolo riprende queste vicende cercandone un inquadramento teorico e evidenziando tra le possibili spiegazioni anche quella di “idealismo pervertito”. Gli Autori hanno sottoposto ad un campione rappresentativo di italiani (1012 soggetti) un questionario proponente una serie di dilemmi etici in ambito sanitario, dilemmi che evocano, seppur in maniera velata, l’Olocausto nazista dei disabili. Il questionario affronta temi attuali e socialmente pregnanti, quali il diritto alle cure e alla vita, anche oggetto di discussioni politiche. I risultati emersi, nella maggioranza delle risposte ottenute, si presentano rassicuranti in termini di percezione di rispetto della vita e dei diritti umani. Talune risposte invece, seppur con percentuali minori, risultano preoccupanti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Articolo vite indegne.pdf
accesso riservato
Tipologia:
Publisher's version/PDF
Dimensione
147.98 kB
Formato
Adobe PDF
|
147.98 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.