Classificazione e valutazione storico-critica delle antologie della letteratura italiana (caratteri, opzioni, prospettiva ideologica, analogie e differenze rispetto a quelle italiane, soprattutto la Crestomazia di Giacomo Leopardi) prodotte in Inghilterra nella prima metà del secolo XIX da esuli italiani (Panizzi, Arrivabene, Rossetti, Costantini, ec.), che in questo modo vollero mantenere i rapporti con la patria lontana e valorizzarne la tradizione letteraria.
The canon of the classics : Italian writers and romantic-period anthologies of italian literature in Britain / W. Spaggiari - In: British Romanticism and Italian Literature : Translating, Reviewing, Rewriting / L. Bandiera, D. Saglia. - Amsterdam : Rodopi, 2005. - ISBN 90-420-1857-7. - pp. 27-39
The canon of the classics : Italian writers and romantic-period anthologies of italian literature in Britain
W. SpaggiariPrimo
2005
Abstract
Classificazione e valutazione storico-critica delle antologie della letteratura italiana (caratteri, opzioni, prospettiva ideologica, analogie e differenze rispetto a quelle italiane, soprattutto la Crestomazia di Giacomo Leopardi) prodotte in Inghilterra nella prima metà del secolo XIX da esuli italiani (Panizzi, Arrivabene, Rossetti, Costantini, ec.), che in questo modo vollero mantenere i rapporti con la patria lontana e valorizzarne la tradizione letteraria.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
the canon of the classics.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Publisher's version/PDF
Dimensione
161.3 kB
Formato
Adobe PDF
|
161.3 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.