In the great interest for the Slavic world that during the last century spread throughout Italy, this essay, considering in particular the academic world of Milan, focuses on the birth of Russian teaching at the State University of this city. After outlining the story of its first chair of Russian language and literature, the work underlines the didactic approach (and therefore analyzes the manuals) on which the study of Russian language was based at that time. The analysis shows as the language was considered more as a tool necessary to approach the original sources of culture, specifically of the literature, rather than as a mere means of communication.
Nell’ambito del grande interesse per il mondo slavo che durante il secolo scorso si diffuse in Italia, il presente saggio, considerando nello specifico la sfera accademica milanese, illustra la nascita dell’insegnamento del russo presso l’Università degli Studi di Milano. Dopo aver tratteggiato la storia relativa alla prima cattedra di Lingua e letteratura russa dell’ateneo lombardo, esso si concentra sull’approccio didattico (e quindi sui manuali) al tempo alla base dello studio della lingua russa. L’analisi svolta dimostra come questa fosse intesa più come strumento necessario per potersi avvicinare alle fonti originali della cultura, nello specifico alla letteratura, che non come mero mezzo di comunicazione.
Gli inizi dell’insegnamento del russo alla “Statale” di Milano / L. Paracchini. - In: ITALIANO LINGUADUE. - ISSN 2037-3597. - 10:1(2018), pp. 236-248.
Gli inizi dell’insegnamento del russo alla “Statale” di Milano
L. Paracchini
2018
Abstract
Nell’ambito del grande interesse per il mondo slavo che durante il secolo scorso si diffuse in Italia, il presente saggio, considerando nello specifico la sfera accademica milanese, illustra la nascita dell’insegnamento del russo presso l’Università degli Studi di Milano. Dopo aver tratteggiato la storia relativa alla prima cattedra di Lingua e letteratura russa dell’ateneo lombardo, esso si concentra sull’approccio didattico (e quindi sui manuali) al tempo alla base dello studio della lingua russa. L’analisi svolta dimostra come questa fosse intesa più come strumento necessario per potersi avvicinare alle fonti originali della cultura, nello specifico alla letteratura, che non come mero mezzo di comunicazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
L. Paracchini, Gli inizi dell'insegnamento del russo alla Statale di Milano, in Italiano LinguaDue, 10 (1), 2018..pdf
accesso aperto
Tipologia:
Publisher's version/PDF
Dimensione
379.98 kB
Formato
Adobe PDF
|
379.98 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.