La migrazione è indubbiamente un fatto anche linguistico. Per i milioni di migranti che oggi ‘abitano’ la lingua italiana, questa assume un ruolo decisivo per l’inclusione sociale, per i rapporti con i nativi, ma anche di ‘lingua franca’ che permette il dialogo fra migranti d’origine diversa. In modo simile a quanto già av-venuto in Italia all’epoca delle migrazioni interne, quando, in luogo delle lingue dei migranti, la pluralità linguistica era data dai dialetti. E ci si chiede: anche oggi l’italiano è arricchito dal contatto con questa molteplicità di lingue? I primi segni tangibili riguardano il lessico. Si diffondono parole ‘migranti’, che descrivono reli-gione, cultura, cibo, vestiti e molte altre realtà tipiche dei paesi di provenienza. Nei testi della letteratura della migrazione se ne incontrano svariati esempi, ma solo la verifica di altre fonti (archivi giornalistici, visibilità nel paesaggio linguistico, diffu-sione online ecc.) può dimostrare se l’attecchimento nella lingua italiana è effetti-vo o momentaneo. Il contributo discute alcuni casi emblematici.

Migrazioni di parole / J. Ferrari. - In: MONDI MIGRANTI. - ISSN 1972-4888. - 2020:1(2020), pp. 207-222. [10.3280/MM2020-001011]

Migrazioni di parole

J. Ferrari
2020

Abstract

La migrazione è indubbiamente un fatto anche linguistico. Per i milioni di migranti che oggi ‘abitano’ la lingua italiana, questa assume un ruolo decisivo per l’inclusione sociale, per i rapporti con i nativi, ma anche di ‘lingua franca’ che permette il dialogo fra migranti d’origine diversa. In modo simile a quanto già av-venuto in Italia all’epoca delle migrazioni interne, quando, in luogo delle lingue dei migranti, la pluralità linguistica era data dai dialetti. E ci si chiede: anche oggi l’italiano è arricchito dal contatto con questa molteplicità di lingue? I primi segni tangibili riguardano il lessico. Si diffondono parole ‘migranti’, che descrivono reli-gione, cultura, cibo, vestiti e molte altre realtà tipiche dei paesi di provenienza. Nei testi della letteratura della migrazione se ne incontrano svariati esempi, ma solo la verifica di altre fonti (archivi giornalistici, visibilità nel paesaggio linguistico, diffu-sione online ecc.) può dimostrare se l’attecchimento nella lingua italiana è effetti-vo o momentaneo. Il contributo discute alcuni casi emblematici.
eteroglossia; harraga; italiano L2; letteratura della migrazione; lingua franca; parole migranti
Settore L-FIL-LET/12 - Linguistica Italiana
2020
Article (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Migrazioni di parole - Mondi Migranti 1 2020.pdf

accesso riservato

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 320.91 kB
Formato Adobe PDF
320.91 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/727677
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact