Lo scritto analizza lo stato attuale della applicazione del divieto di doppio processo in idem in ambito internazionale, esaminando la giurisprudenza interna e individuando le fonti pattizie. L'analisi viene effettuata comparando il ne bis in idem inteso in ambito europeo ed eurounitario con il divieto desumibile dai rapporti con gli istituti della estradizione, del riconoscimento di sentenza penale straniera e della assistenza giudiziaria internazionale.
Il ne bis in idem internazionale e i limiti alla sua applicazione / N. Galantini. - In: PROCESSO PENALE E GIUSTIZIA. - ISSN 2039-4527. - 10:2(2020), pp. 537-545.
Il ne bis in idem internazionale e i limiti alla sua applicazione
N. Galantini
2020
Abstract
Lo scritto analizza lo stato attuale della applicazione del divieto di doppio processo in idem in ambito internazionale, esaminando la giurisprudenza interna e individuando le fonti pattizie. L'analisi viene effettuata comparando il ne bis in idem inteso in ambito europeo ed eurounitario con il divieto desumibile dai rapporti con gli istituti della estradizione, del riconoscimento di sentenza penale straniera e della assistenza giudiziaria internazionale.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
23 Galantini [537-545].pdf
accesso riservato
Tipologia:
Publisher's version/PDF
Dimensione
544.75 kB
Formato
Adobe PDF
|
544.75 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.