The possible role in the welfare State of Corporate Foundations was studied in the Third Report on Second Welfare. The research - based on existing literature, on few case studies and available data - has shown the specific role of Corporate Foundations in fostering territorial development, citizens' well-being, and community cohesion. However, with the exception of "The Corporate Foundations in Italy" (2009), promoted by the Sodalitas Foundation in collaboration with the Giovanni Agnelli Foundation and ALTIS / Catholic University, a complete list of Italian Corporate Foundations was not available, and updated data on the evolution of corporate philanthropy were missing. In order to fill the persistent lack of data and information, during the last two years Percorsi di secondo welfare together with Fondazione Bracco and Fondazione Sodalitas has conducted the research “The Corporate Foundations in Italy. 2019 Research Report”. Aim of the study – from May 2018 to August 2019 - was to map Corporate Foundations in Italy, and identify the main characteristics of both foundations and founding companies. The methodology included desk research, online survey of 62 Corporate Foundations, and qualitative interviews of eight major business foundations based in Italy. Aim of this chapter is to analyse trends and possible scenarios of Corporate Foundations in Italy, based on quantitative and qualitative data collected, with a particular focus on the context. The chapter summarizes the most relevant characteristics of the Corporate Foundations and the related founding companies; deepens methods and sectors of intervention; and analyzes obstacles and possible future scenarios to be overcome.

Nel Terzo Rapporto sul secondo welfare era stato indagato il possibile ruolo delle Fondazioni di impresa nel panorama del welfare italiano sulla base della letteratura allora esistente, di alcuni casi studio e dei dati disponibili. Tale riflessione evidenziava un ruolo specifico delle Fondazioni di impresa nel favorire lo sviluppo dei territori, la crescita del benessere dei cittadini e la coesione delle comunità, ma scontava la perdurante carenza di dati e informazioni quantitative, risalenti ormai al 2009. Al fine di colmare queste lacune, nell’ultimo biennio il Laboratorio Percorsi di secondo welfare, insieme a Fondazione Bracco e Fondazione Sodalitas, ha lavorato a una ricerca orientata a mappare le Fondazioni di impresa presenti in Italia e a individuare le principali caratteristiche sia delle fondazioni che delle imprese fondatrici. L’indagine, che ha preso avvio a maggio 2018 e si è conclusa ad agosto 2019, ha previsto una prima fase di ricerca desk, seguita dalla somministrazione di una survey online a cui hanno risposto 62 Fondazioni di impresa; a integrazione di questa rilevazione è stato realizzato un approfondimento qualitativo con interviste a figure apicali di otto grandi fondazioni d’impresa con sede in Italia. I contenuti della ricerca sono quindi confluiti nel Rapporto “Le Fondazioni di impresa in Italia. Rapporto di ricerca 2019”. Il capitolo, avvalendosi dei dati quantitativi e qualitativi raccolti nel corso di tale ricerca, propone alcune riflessioni sulle tendenze e i possibili scenari che riguardano le Fondazioni di impresa italiane, anche in un’ottica comparata. La prima parte del capitolo riassume le principali caratteristiche delle Fondazioni di impresa e delle relative imprese fondatrici; sono quindi approfondite le modalità e i settori d’intervento in cui esse operano e, infine, vengono discussi ostacoli e possibili scenari futuri per l’azione delle Fondazioni di impresa in Italia.

Il nuovo volto della filantropia di impresa: le Fondazioni corporate in Italia / C.L. Rizzini, O. De Gregorio, F. Maino - In: Nuove alleanze per un welfare che cambia : quarto rapporto sul secondo welfare in Italia 2019 / [a cura di] F. Maino, M. Ferrera. - Prima edizione. - Torino : Giappichelli, 2019 Nov. - ISBN 9788892131293. - pp. 181-209

Il nuovo volto della filantropia di impresa: le Fondazioni corporate in Italia

F. Maino
Co-primo
2019

Abstract

The possible role in the welfare State of Corporate Foundations was studied in the Third Report on Second Welfare. The research - based on existing literature, on few case studies and available data - has shown the specific role of Corporate Foundations in fostering territorial development, citizens' well-being, and community cohesion. However, with the exception of "The Corporate Foundations in Italy" (2009), promoted by the Sodalitas Foundation in collaboration with the Giovanni Agnelli Foundation and ALTIS / Catholic University, a complete list of Italian Corporate Foundations was not available, and updated data on the evolution of corporate philanthropy were missing. In order to fill the persistent lack of data and information, during the last two years Percorsi di secondo welfare together with Fondazione Bracco and Fondazione Sodalitas has conducted the research “The Corporate Foundations in Italy. 2019 Research Report”. Aim of the study – from May 2018 to August 2019 - was to map Corporate Foundations in Italy, and identify the main characteristics of both foundations and founding companies. The methodology included desk research, online survey of 62 Corporate Foundations, and qualitative interviews of eight major business foundations based in Italy. Aim of this chapter is to analyse trends and possible scenarios of Corporate Foundations in Italy, based on quantitative and qualitative data collected, with a particular focus on the context. The chapter summarizes the most relevant characteristics of the Corporate Foundations and the related founding companies; deepens methods and sectors of intervention; and analyzes obstacles and possible future scenarios to be overcome.
Nel Terzo Rapporto sul secondo welfare era stato indagato il possibile ruolo delle Fondazioni di impresa nel panorama del welfare italiano sulla base della letteratura allora esistente, di alcuni casi studio e dei dati disponibili. Tale riflessione evidenziava un ruolo specifico delle Fondazioni di impresa nel favorire lo sviluppo dei territori, la crescita del benessere dei cittadini e la coesione delle comunità, ma scontava la perdurante carenza di dati e informazioni quantitative, risalenti ormai al 2009. Al fine di colmare queste lacune, nell’ultimo biennio il Laboratorio Percorsi di secondo welfare, insieme a Fondazione Bracco e Fondazione Sodalitas, ha lavorato a una ricerca orientata a mappare le Fondazioni di impresa presenti in Italia e a individuare le principali caratteristiche sia delle fondazioni che delle imprese fondatrici. L’indagine, che ha preso avvio a maggio 2018 e si è conclusa ad agosto 2019, ha previsto una prima fase di ricerca desk, seguita dalla somministrazione di una survey online a cui hanno risposto 62 Fondazioni di impresa; a integrazione di questa rilevazione è stato realizzato un approfondimento qualitativo con interviste a figure apicali di otto grandi fondazioni d’impresa con sede in Italia. I contenuti della ricerca sono quindi confluiti nel Rapporto “Le Fondazioni di impresa in Italia. Rapporto di ricerca 2019”. Il capitolo, avvalendosi dei dati quantitativi e qualitativi raccolti nel corso di tale ricerca, propone alcune riflessioni sulle tendenze e i possibili scenari che riguardano le Fondazioni di impresa italiane, anche in un’ottica comparata. La prima parte del capitolo riassume le principali caratteristiche delle Fondazioni di impresa e delle relative imprese fondatrici; sono quindi approfondite le modalità e i settori d’intervento in cui esse operano e, infine, vengono discussi ostacoli e possibili scenari futuri per l’azione delle Fondazioni di impresa in Italia.
corporate foundations; philanthropy; Corporate Social Responsibility; non-profit; Third Sector
Settore SPS/04 - Scienza Politica
nov-2019
Book Part (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Capitolo6_LodiRizzini_DeGregorio_Maino_181-210.pdf

accesso riservato

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 3.72 MB
Formato Adobe PDF
3.72 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/726164
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact