Le indagini di scavo in questo settore dell’agora nel corso degli anni 2009 e 2010 hanno consentito di accertare l’estensione verso oriente della stoa Nord, ormai identificabile come un portico ad ali1 , e lo sviluppo del villaggio medioevale soprastante (fig. 1). Dell’ala Est della stoa è stata verificata la scansione in due navate, divise da una struttura muraria con aperture, ed è stato individuato l’angolo nordorientale con lo stilobate e la crepidine che affacciano sulla piazza. Dell’insediamento di età normanno-sveva è stato messo in luce l’edificio cosiddetto H, collocato ai margini della terrazza dell’agora a una quota più alta rispetto alle aree residenziale e artigianale del villaggio situate più a Ovest2 . L’edificio, che sorge proprio sopra l’ala orientale della stoa Nord, era coperto da strati di interro e dilavamento provenienti dalla sommità della collina soprastante, la cui rimozione ha consentito di individuare il perimetro su tre lati – a Nord costituito dalle USM 45013, 45012, 45003, a Ovest dall’USM 45005, a Est dall’USM 45004 – e l’articolazione in diversi ambienti: per il momento ne sono stati identificati quattro e indagati parzialmente tre (gli ambienti H1, H2, H3).
Segesta : Agora. Settore Est (SAS 4; 2009-10) / A. Abate, D. Erdas, N. Giaccone. - In: ANNALI DELLA SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA. CLASSE DI LETTERE E FILOSOFIA. - ISSN 0392-095X. - 5:3/2(2011), pp. 36-41.
Segesta : Agora. Settore Est (SAS 4; 2009-10)
D. Erdas;
2011
Abstract
Le indagini di scavo in questo settore dell’agora nel corso degli anni 2009 e 2010 hanno consentito di accertare l’estensione verso oriente della stoa Nord, ormai identificabile come un portico ad ali1 , e lo sviluppo del villaggio medioevale soprastante (fig. 1). Dell’ala Est della stoa è stata verificata la scansione in due navate, divise da una struttura muraria con aperture, ed è stato individuato l’angolo nordorientale con lo stilobate e la crepidine che affacciano sulla piazza. Dell’insediamento di età normanno-sveva è stato messo in luce l’edificio cosiddetto H, collocato ai margini della terrazza dell’agora a una quota più alta rispetto alle aree residenziale e artigianale del villaggio situate più a Ovest2 . L’edificio, che sorge proprio sopra l’ala orientale della stoa Nord, era coperto da strati di interro e dilavamento provenienti dalla sommità della collina soprastante, la cui rimozione ha consentito di individuare il perimetro su tre lati – a Nord costituito dalle USM 45013, 45012, 45003, a Ovest dall’USM 45005, a Est dall’USM 45004 – e l’articolazione in diversi ambienti: per il momento ne sono stati identificati quattro e indagati parzialmente tre (gli ambienti H1, H2, H3).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
05_Abate_Erdas_Giaccone.pdf
accesso riservato
Tipologia:
Publisher's version/PDF
Dimensione
2.96 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.96 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.