Il Lessico greco degli scambi, della circolazione dei beni e della finanza (LGSF) e il Lessico greco delle navi e della navigazione (LGNN), nati da un’idea di Carmine Ampolo e da lui diretti, si inseriscono nella tradizione di studi lessicografici inaugurata, presso la Scuola Normale Superiore, dal Lexicon Historiographicum Graecum et Latinum (LHG&L), di cui sono ora pubblicati i primi due fascicoli. Coordinati da chi scrive, i due nuovi lessici sono in corso di realizzazione in collaborazione con il Laboratorio Informatico per le Lingue Antiche «G. Nenci» (LILA) e con il Laboratorio di Storia, Archeologia e Topografia del Mondo Antico e si avvarranno, come l’LHG&L, della partecipazione di specialisti italiani e stranieri. In questa sede si presentano le scelte concettuali adottate nella selezione dei lemmi e se ne introducono le finalità (parr. 1-2); si fornisce inoltre un’indicazione dello schema proposto per la redazione delle voci (par. 3) e si uniscono due esempi di voci svolte, a meglio illustrare natura e caratteristiche dei due Lessici.
Un progetto di due nuovi lessici tecnici per lo studio del mondo antico : lessico greco degli scambi, della circolazione dei beni e della finanza : lessico greco delle navi e della navigazione / D. Erdas, A. Magnetto. - In: ANNALI DELLA SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA. CLASSE DI LETTERE E FILOSOFIA. - ISSN 0392-095X. - 9:2(2004), pp. 369-394.
Un progetto di due nuovi lessici tecnici per lo studio del mondo antico : lessico greco degli scambi, della circolazione dei beni e della finanza : lessico greco delle navi e della navigazione
D. Erdas;
2004
Abstract
Il Lessico greco degli scambi, della circolazione dei beni e della finanza (LGSF) e il Lessico greco delle navi e della navigazione (LGNN), nati da un’idea di Carmine Ampolo e da lui diretti, si inseriscono nella tradizione di studi lessicografici inaugurata, presso la Scuola Normale Superiore, dal Lexicon Historiographicum Graecum et Latinum (LHG&L), di cui sono ora pubblicati i primi due fascicoli. Coordinati da chi scrive, i due nuovi lessici sono in corso di realizzazione in collaborazione con il Laboratorio Informatico per le Lingue Antiche «G. Nenci» (LILA) e con il Laboratorio di Storia, Archeologia e Topografia del Mondo Antico e si avvarranno, come l’LHG&L, della partecipazione di specialisti italiani e stranieri. In questa sede si presentano le scelte concettuali adottate nella selezione dei lemmi e se ne introducono le finalità (parr. 1-2); si fornisce inoltre un’indicazione dello schema proposto per la redazione delle voci (par. 3) e si uniscono due esempi di voci svolte, a meglio illustrare natura e caratteristiche dei due Lessici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Erdas_Magnetto_2004.pdf
accesso riservato
Tipologia:
Publisher's version/PDF
Dimensione
247.64 kB
Formato
Adobe PDF
|
247.64 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.