The essay is divided into two parts. In the first one, the Author – by relying on the sta- tistical surveys – highlights, on the one hand, the sharp distinction still existing within the na- tional labour market between the Italian and the migrant workforce and, on the other hand, the migrants’ discontent with the Italian trade union confederations, despite both the high and in- creasing number of migrants being in these kind of unions. In the second part of the essay – still by relying on the data – the Author wonders about the reasons behind the said discontent and about the possible future scenarios, pointing out, in particular, what problems the worst future scenario (namely the setting up of ethnic unions) could rise and how this scenario could affect not only the industrial relations but also the society as a whole.

Il saggio è composto da due parti: nella prima l’Autore – dando conto di rilevazioni statistiche – evidenzia, da un lato, il distinguo ancora netto esistente all’interno del mercato del lavoro nazionale tra forza-lavoro italiana e straniera e, dall’altro, come, nonostante l’elevato e crescente numero di iscrizioni dei lavoratori immigrati, il sindacato confederale stia mostrando una perdita di appeal verso tale categoria di soggetti. La seconda parte dello studio invece – facendo sempre leva su dati empirici – si interroga su quali possano essere le ragioni alla base di questa emergente insoddisfazione e circa i plausibili scenari futuri, mettendo in luce, in particolare, le criticità che lo scenario più estremo (id est quello della costituzione di sindacati su base etnica) sarebbe in grado di arrecare non solo a livello di relazioni industriali ma, addirittura, di sistema.

Attività sindacale e identità etnica: riflessioni su possibili scenari futuri / F. Marinelli. - In: GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI. - ISSN 1720-4321. - 164:4(2019), pp. 673-694.

Attività sindacale e identità etnica: riflessioni su possibili scenari futuri

F. Marinelli
2019

Abstract

The essay is divided into two parts. In the first one, the Author – by relying on the sta- tistical surveys – highlights, on the one hand, the sharp distinction still existing within the na- tional labour market between the Italian and the migrant workforce and, on the other hand, the migrants’ discontent with the Italian trade union confederations, despite both the high and in- creasing number of migrants being in these kind of unions. In the second part of the essay – still by relying on the data – the Author wonders about the reasons behind the said discontent and about the possible future scenarios, pointing out, in particular, what problems the worst future scenario (namely the setting up of ethnic unions) could rise and how this scenario could affect not only the industrial relations but also the society as a whole.
Il saggio è composto da due parti: nella prima l’Autore – dando conto di rilevazioni statistiche – evidenzia, da un lato, il distinguo ancora netto esistente all’interno del mercato del lavoro nazionale tra forza-lavoro italiana e straniera e, dall’altro, come, nonostante l’elevato e crescente numero di iscrizioni dei lavoratori immigrati, il sindacato confederale stia mostrando una perdita di appeal verso tale categoria di soggetti. La seconda parte dello studio invece – facendo sempre leva su dati empirici – si interroga su quali possano essere le ragioni alla base di questa emergente insoddisfazione e circa i plausibili scenari futuri, mettendo in luce, in particolare, le criticità che lo scenario più estremo (id est quello della costituzione di sindacati su base etnica) sarebbe in grado di arrecare non solo a livello di relazioni industriali ma, addirittura, di sistema.
immigrati extra UE; rappresentanza sindacale; discriminazione; condotta antisindacale; migrant workers; trade union confederation; trade union representation; ethnic identity; discrimination; anti-union behaviou
Settore IUS/07 - Diritto del Lavoro
2019
2019
Article (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
gdlri copy.pdf

accesso riservato

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 404.71 kB
Formato Adobe PDF
404.71 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/714140
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact