This work analyses the complex and evolving relationship between science and political power with the main aim of verifying under what aspects and in what terms this relationship can affect the protection of fundamental rights. Law, as an instrument through which the interactions between science and political power are disciplined and formalized, assumes central importance in this regard, so much so that the relations between science and law can be said to mirror the relations between science and political power. In particular, the latter is closely related to formal and procedural aspects - but with significant substantive implications - such as, first of all, the distribution of competence in the legal system for the performance of technical-scientific evaluations and the determination of how the performance of such evaluations is organized and disciplined. The study of such profiles is therefore crucial and necessary in order to identify solutions capable of guaranteeing the maximum protection of the fundamental rights that may be affected by the technical-scientific evaluation. To this end, the analysis of the Constitution and the search for principles that could be a point of reference for the discipline of technical-scientific questions assume great importance. The first part of this work is focused on the analysis of the concepts of technical standard, technical evaluation, technical discretion and scientific debatability, as well as the Constitutional provisions about science and their preceptive scope. The second part of the work explores the relationship between science and the legislature. In particular, we try to verify, also in the light of the constitutional jurisprudence on the subject, if and in what terms the characteristics of scientific knowledge and the need to protect the rights incised by the norms can lead to the conclusion that science constitutes a limit to the legislative discretion or, even, to exclude the opportunity and the constitutionality of a legislative intervention on technical-scientific issues. Finally, the third part of the work focuses on the public administration and the administrative procedure, in order to verify whether the scientific nature of the issues involved is capable of giving greater importance to the administrative procedure as the place where the technical evaluation is carried out and whether this can be considered in line with the Constitution and useful for the achievement of an optimal level of protection of the rights involved.

Il presente lavoro analizza il rapporto, complesso e mutevole, sussistente tra scienza e potere politico al fine precipuo di verificare sotto quali aspetti e in che termini tale rapporto possa incidere sulla tutela dei diritti fondamentali. Il diritto, quale strumento tramite il quale le interazioni tra scienza e potere politico trovano disciplina e formalizzazione, assume a riguardo rilevanza centrale, tanto che i rapporti tra scienza e diritto possono dirsi “specchio” dei rapporti sussistenti tra scienza e potere politico. In particolare, i rapporti tra scienza e potere politico sono strettamente correlati ad aspetti formali e procedurali – dai rilevanti risvolti sostanziali – come, in primo luogo, la ripartizione nell’ordinamento della competenza allo svolgimento di valutazioni tecnico-scientifiche e la determinazione delle modalità in cui lo svolgimento di tali valutazioni è organizzato e disciplinato. Lo studio di tali profili è dunque centrale e necessario per individuare soluzioni in grado di garantire la massima tutela delle libertà e dei diritti fondamentali su cui la valutazione tecnico-scientifica può incidere. A tal fine, assumono grande rilevanza l’analisi del testo costituzionale e la ricerca in esso di indicazioni e principi che possano essere punto di riferimento per la disciplina di questioni tecnico-scientifiche. Nella prima parte del presente lavoro sono analizzati i concetti di norma tecnica, di valutazione tecnica, di discrezionalità tecnica e opinabilità scientifica nonché le disposizioni che la Costituzione dedica alla scienza e la portata precettiva delle stesse. Nella seconda parte del lavoro è approfondito il rapporto tra scienza e potere legislativo. In particolare, si cerca di verificare, anche alla luce della giurisprudenza costituzionale sul tema, se e in che termini le caratteristiche proprie del sapere scientifico e l’esigenza di tutela dei diritti incisi dalle norme possono indurre a concludere che la scienza costituisce un limite alla discrezionalità legislativa o, addirittura, a escludere l’opportunità e la costituzionalità di un intervento legislativo su questioni tecnico-scientifiche. Infine, nella terza parte del lavoro, l’attenzione è rivolta alla pubblica amministrazione e al procedimento amministrativo, al fine di verificare se la scientificità delle questioni sottese alla scelta pubblica sia in grado di conferire un maggior rilievo al procedimento amministrativo come luogo di svolgimento della valutazione tecnica e se ciò possa essere considerato conforme alla Costituzione e utile per una massimizzazione della tutela dei diritti coinvolti.

LA SCIENZA TRA LIBERTÀ E POTERE: COSTITUZIONE E VALUTAZIONI TECNICO-SCIENTIFICHE / L. Del Corona ; tutor: V. Angiolini ; coordinatrice: D.U. Galetta. Università degli Studi di Milano, 2020 Feb 06. 32. ciclo, Anno Accademico 2019. [10.13130/del-corona-lavinia_phd2020-02-06].

LA SCIENZA TRA LIBERTÀ E POTERE: COSTITUZIONE E VALUTAZIONI TECNICO-SCIENTIFICHE

L. DEL CORONA
2020

Abstract

This work analyses the complex and evolving relationship between science and political power with the main aim of verifying under what aspects and in what terms this relationship can affect the protection of fundamental rights. Law, as an instrument through which the interactions between science and political power are disciplined and formalized, assumes central importance in this regard, so much so that the relations between science and law can be said to mirror the relations between science and political power. In particular, the latter is closely related to formal and procedural aspects - but with significant substantive implications - such as, first of all, the distribution of competence in the legal system for the performance of technical-scientific evaluations and the determination of how the performance of such evaluations is organized and disciplined. The study of such profiles is therefore crucial and necessary in order to identify solutions capable of guaranteeing the maximum protection of the fundamental rights that may be affected by the technical-scientific evaluation. To this end, the analysis of the Constitution and the search for principles that could be a point of reference for the discipline of technical-scientific questions assume great importance. The first part of this work is focused on the analysis of the concepts of technical standard, technical evaluation, technical discretion and scientific debatability, as well as the Constitutional provisions about science and their preceptive scope. The second part of the work explores the relationship between science and the legislature. In particular, we try to verify, also in the light of the constitutional jurisprudence on the subject, if and in what terms the characteristics of scientific knowledge and the need to protect the rights incised by the norms can lead to the conclusion that science constitutes a limit to the legislative discretion or, even, to exclude the opportunity and the constitutionality of a legislative intervention on technical-scientific issues. Finally, the third part of the work focuses on the public administration and the administrative procedure, in order to verify whether the scientific nature of the issues involved is capable of giving greater importance to the administrative procedure as the place where the technical evaluation is carried out and whether this can be considered in line with the Constitution and useful for the achievement of an optimal level of protection of the rights involved.
6-feb-2020
Il presente lavoro analizza il rapporto, complesso e mutevole, sussistente tra scienza e potere politico al fine precipuo di verificare sotto quali aspetti e in che termini tale rapporto possa incidere sulla tutela dei diritti fondamentali. Il diritto, quale strumento tramite il quale le interazioni tra scienza e potere politico trovano disciplina e formalizzazione, assume a riguardo rilevanza centrale, tanto che i rapporti tra scienza e diritto possono dirsi “specchio” dei rapporti sussistenti tra scienza e potere politico. In particolare, i rapporti tra scienza e potere politico sono strettamente correlati ad aspetti formali e procedurali – dai rilevanti risvolti sostanziali – come, in primo luogo, la ripartizione nell’ordinamento della competenza allo svolgimento di valutazioni tecnico-scientifiche e la determinazione delle modalità in cui lo svolgimento di tali valutazioni è organizzato e disciplinato. Lo studio di tali profili è dunque centrale e necessario per individuare soluzioni in grado di garantire la massima tutela delle libertà e dei diritti fondamentali su cui la valutazione tecnico-scientifica può incidere. A tal fine, assumono grande rilevanza l’analisi del testo costituzionale e la ricerca in esso di indicazioni e principi che possano essere punto di riferimento per la disciplina di questioni tecnico-scientifiche. Nella prima parte del presente lavoro sono analizzati i concetti di norma tecnica, di valutazione tecnica, di discrezionalità tecnica e opinabilità scientifica nonché le disposizioni che la Costituzione dedica alla scienza e la portata precettiva delle stesse. Nella seconda parte del lavoro è approfondito il rapporto tra scienza e potere legislativo. In particolare, si cerca di verificare, anche alla luce della giurisprudenza costituzionale sul tema, se e in che termini le caratteristiche proprie del sapere scientifico e l’esigenza di tutela dei diritti incisi dalle norme possono indurre a concludere che la scienza costituisce un limite alla discrezionalità legislativa o, addirittura, a escludere l’opportunità e la costituzionalità di un intervento legislativo su questioni tecnico-scientifiche. Infine, nella terza parte del lavoro, l’attenzione è rivolta alla pubblica amministrazione e al procedimento amministrativo, al fine di verificare se la scientificità delle questioni sottese alla scelta pubblica sia in grado di conferire un maggior rilievo al procedimento amministrativo come luogo di svolgimento della valutazione tecnica e se ciò possa essere considerato conforme alla Costituzione e utile per una massimizzazione della tutela dei diritti coinvolti.
Settore IUS/08 - Diritto Costituzionale
Scienza e diritto; valutazioni tecnico-scientifiche; libertà della scienza; discrezionalità tecnica; discrezionalità legislativa; opinabilità scientifica; principio di precauzione; autorità amministrative indipendenti; procedimento amministrativo; sindacato discrezionalità tecnica
ANGIOLINI, VITTORIO
GALETTA, DIANA URANIA
Doctoral Thesis
LA SCIENZA TRA LIBERTÀ E POTERE: COSTITUZIONE E VALUTAZIONI TECNICO-SCIENTIFICHE / L. Del Corona ; tutor: V. Angiolini ; coordinatrice: D.U. Galetta. Università degli Studi di Milano, 2020 Feb 06. 32. ciclo, Anno Accademico 2019. [10.13130/del-corona-lavinia_phd2020-02-06].
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
phd_unimi_R11614.pdf

Open Access dal 23/08/2021

Descrizione: Tesi di dottorato "La scienza tra libertà e potere: Costituzione e valutazioni tecnico-scientifiche"
Tipologia: Tesi di dottorato completa
Dimensione 1.33 MB
Formato Adobe PDF
1.33 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/709390
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact