The aim of the research is to analyse the principle of loyal cooperation in the application of articles 101 and 102 TFEU (“antitrust rules”). The study is carried out along three different lines of research. The first part examines the origin and development of the principle of loyal cooperation in the European Union: first, the contribution of the relevant case law is analysed, then the consolidation of the principle in the Lisbon Treaty, and finally, its relationship with the principle of primacy, direct effect and institutional and procedural autonomy of the Members States. The affirmation of the principle of the primacy of EU law has always been accompanied, in the case law of the Court of Justice, by the recognition of the institutional and procedural autonomy of the Member States, leading to a continuous conflict between opposing needs; on the one hand, the need to ensure a full and effective application of EU law and, on the other hand, the willingness of the States to maintain their own sphere of autonomy intact. However, the use of Member States' own structures risks jeopardizing the uniform and effective implementation of EU law, due to the heterogeneity of national solutions. In this context, the principle of loyal cooperation plays a central role requiring Member States to use their structures and procedures to pursue the objectives of the Union. This reconstruction is aimed at outlining the boundaries and scope of the principle of loyal cooperation, so that it can then be analysed into competition law in which it has a central role to play. The second part of the study focuses on the principle of loyal cooperation in regard to the public application of Article 101 and 102 TFEU. First, it examines the relationship between national competition authorities and the European Commission, analysing vertical and horizontal cooperation tools. Secondly, it analyses the tension between the need to ensure effective enforcement of the antitrust rules and the need to use national legal mechanisms to implement those rules. National authorities must apply the same substantive rules, but their institutional and procedural structure differs from State to State. In this context, the study examines the French and Italian legal systems on a comparative basis, with regard to the powers of investigation of the national competition authorities, the methods for calculating penalties and leniency programmes, highlighting the main points of divergence between the systems. The third part of the study consists of starting with an analysis of mechanism for cooperation between the competition authorities (national competition authorities and the Commission) and the courts, and in conclusion with a discussion of the issues arising from the interaction between the public and private application of Articles 101 and 102 TFEU. The common thread of this thesis is the use of the principle of loyal cooperation as a keystone to achieve the balance between the need to create a level playing field and the need not to make the principle of autonomy of Member States a “lost paradise.”

Il presente studio ha come oggetto lo studio del principio di leale cooperazione nell’applicazione degli articoli 101 e 102 TFUE (“norme antitrust”). In particolare, intende esaminare la sua concreta applicazione nei rapporti intercorrenti tra i diversi soggetti competenti ad applicare gli articoli 101 e 102 TFUE, quali la Commissione, le autorità nazionali garanti della concorrenza e i giudici nazionali. La ricerca si sviluppa lungo tre linee di ricerca. La prima parte è dedicata ad una ricostruzione delle origini e dell’evoluzione del principio di leale cooperazione nell’ordinamento dell’Unione europea: viene dapprima analizzato l’apporto della giurisprudenza, poi la consacrazione del principio nel Trattato di Lisbona, e infine il suo rapporto con il principio del primato, dell’effetto diretto e dell’autonomia istituzionale e procedurale degli Stati membri. L’affermazione del principio del primato del diritto dell’Unione è da sempre stata accompagnata, nella giurisprudenza della Corte di giustizia, dal riconoscimento dell’autonomia istituzionale e procedurale degli Stati membri, conducendo ad un conflitto continuo tra esigenze contrapposte: da un lato la necessità di garantire un’applicazione piena ed efficace del diritto dell’Unione, dall’altro lato la volontà degli Stati di mantenere intatta la propria sfera di autonomia. Il ricorso alle strutture proprie degli Stati membri rischia tuttavia di compromettere l’attuazione uniforme ed efficace del diritto dell’Unione, a causa dell’eterogeneità delle soluzioni nazionali. Il tale contesto, il principio di leale cooperazione svolge un ruolo centrale, imponendo agli Stati membri di utilizzare le proprie strutture e procedure per perseguire l’impegno comune, non potendo la conservazione dell’autonomia istituzionale e procedurale condurre ad una compromissione degli impegni assunti dagli Stati membri. L’autonomia degli Stati membri è stata così gradualmente compressa, in nome della necessità di convivere con altri principi di matrice europea, quali il principio del primato, dell’effetto diretto e dell’effetto utile. Tale ricostruzione è finalizzata a delineare i confini e la portata del principio di leale cooperazione, per poterlo poi declinare nel diritto della concorrenza in cui è chiamato a svolgere un ruolo centrale. La seconda parte dello studio si concentra sull’analisi del principio di leale cooperazione nell’applicazione pubblicistica degli articoli 101 e 102 TFUE (“norme antitrust”). Dapprima, sono esaminate le relazioni tra le autorità nazionali garanti della concorrenza e la Commissione europea, analizzando gli strumenti di cooperazione verticali ed orizzontali. Successivamente, è posta l’attenzione sulla tensione tra l’esigenza di garantire l’applicazione efficace delle norme della concorrenza dell’Unione e l’esigenza di avvalersi di strumenti giuridici propri degli ordinamenti nazionali per darvi attuazione. Le autorità nazionali sono chiamate ad applicare le stesse regole sostanziali, ma il loro assetto istituzionale e procedurale si differenzia da Stato a Stato. In tale ottica, lo studio procede ad un esame in chiave comparatistica dell’ordinamento francese e di quello italiano, in tema di poteri di indagine delle autorità nazionali garanti della concorrenza, di modalità di calcolo delle sanzioni e di programmi di trattamento favorevole, facendo emergere i principali punti di divergenza tra i sistemi. La terza parte dello studio, partendo dall’analisi dei meccanismi di cooperazione tra le autorità garanti della concorrenza (autorità nazionali garanti della concorrenza e Commissione) e gli organi giurisdizionali, conclude con una discussione sulle problematiche che emergono dall’interazione tra l’applicazione pubblicistica e quella privatistica degli articoli 101 e 102 TFUE. L’elaborato, analizzando gli istituti, i principi e comparando le regole procedurali del sistema francese e di quello italiano, mira a fare emergere le problematiche legate al ricorso di strumenti giuridici propri degli ordinamenti nazionali per l’applicazione delle medesime norme sostanziali, gli articoli 101 e 102 TFUE.

IL PRINCIPIO DI LEALE COOPERAZIONE NEL DIRITTO DELLA CONCORRENZA DELL'UNIONE EUROPEA / F. Gelmini ; tutor: R. CAFARI PANICO ; coordinatore: D.U GALETTA. Università degli Studi di Milano, 2020 Jan 27. 32. ciclo, Anno Accademico 2019. [10.13130/gelmini-francesca_phd2020-01-27].

IL PRINCIPIO DI LEALE COOPERAZIONE NEL DIRITTO DELLA CONCORRENZA DELL'UNIONE EUROPEA

F. Gelmini
2020

Abstract

The aim of the research is to analyse the principle of loyal cooperation in the application of articles 101 and 102 TFEU (“antitrust rules”). The study is carried out along three different lines of research. The first part examines the origin and development of the principle of loyal cooperation in the European Union: first, the contribution of the relevant case law is analysed, then the consolidation of the principle in the Lisbon Treaty, and finally, its relationship with the principle of primacy, direct effect and institutional and procedural autonomy of the Members States. The affirmation of the principle of the primacy of EU law has always been accompanied, in the case law of the Court of Justice, by the recognition of the institutional and procedural autonomy of the Member States, leading to a continuous conflict between opposing needs; on the one hand, the need to ensure a full and effective application of EU law and, on the other hand, the willingness of the States to maintain their own sphere of autonomy intact. However, the use of Member States' own structures risks jeopardizing the uniform and effective implementation of EU law, due to the heterogeneity of national solutions. In this context, the principle of loyal cooperation plays a central role requiring Member States to use their structures and procedures to pursue the objectives of the Union. This reconstruction is aimed at outlining the boundaries and scope of the principle of loyal cooperation, so that it can then be analysed into competition law in which it has a central role to play. The second part of the study focuses on the principle of loyal cooperation in regard to the public application of Article 101 and 102 TFEU. First, it examines the relationship between national competition authorities and the European Commission, analysing vertical and horizontal cooperation tools. Secondly, it analyses the tension between the need to ensure effective enforcement of the antitrust rules and the need to use national legal mechanisms to implement those rules. National authorities must apply the same substantive rules, but their institutional and procedural structure differs from State to State. In this context, the study examines the French and Italian legal systems on a comparative basis, with regard to the powers of investigation of the national competition authorities, the methods for calculating penalties and leniency programmes, highlighting the main points of divergence between the systems. The third part of the study consists of starting with an analysis of mechanism for cooperation between the competition authorities (national competition authorities and the Commission) and the courts, and in conclusion with a discussion of the issues arising from the interaction between the public and private application of Articles 101 and 102 TFEU. The common thread of this thesis is the use of the principle of loyal cooperation as a keystone to achieve the balance between the need to create a level playing field and the need not to make the principle of autonomy of Member States a “lost paradise.”
27-gen-2020
Il presente studio ha come oggetto lo studio del principio di leale cooperazione nell’applicazione degli articoli 101 e 102 TFUE (“norme antitrust”). In particolare, intende esaminare la sua concreta applicazione nei rapporti intercorrenti tra i diversi soggetti competenti ad applicare gli articoli 101 e 102 TFUE, quali la Commissione, le autorità nazionali garanti della concorrenza e i giudici nazionali. La ricerca si sviluppa lungo tre linee di ricerca. La prima parte è dedicata ad una ricostruzione delle origini e dell’evoluzione del principio di leale cooperazione nell’ordinamento dell’Unione europea: viene dapprima analizzato l’apporto della giurisprudenza, poi la consacrazione del principio nel Trattato di Lisbona, e infine il suo rapporto con il principio del primato, dell’effetto diretto e dell’autonomia istituzionale e procedurale degli Stati membri. L’affermazione del principio del primato del diritto dell’Unione è da sempre stata accompagnata, nella giurisprudenza della Corte di giustizia, dal riconoscimento dell’autonomia istituzionale e procedurale degli Stati membri, conducendo ad un conflitto continuo tra esigenze contrapposte: da un lato la necessità di garantire un’applicazione piena ed efficace del diritto dell’Unione, dall’altro lato la volontà degli Stati di mantenere intatta la propria sfera di autonomia. Il ricorso alle strutture proprie degli Stati membri rischia tuttavia di compromettere l’attuazione uniforme ed efficace del diritto dell’Unione, a causa dell’eterogeneità delle soluzioni nazionali. Il tale contesto, il principio di leale cooperazione svolge un ruolo centrale, imponendo agli Stati membri di utilizzare le proprie strutture e procedure per perseguire l’impegno comune, non potendo la conservazione dell’autonomia istituzionale e procedurale condurre ad una compromissione degli impegni assunti dagli Stati membri. L’autonomia degli Stati membri è stata così gradualmente compressa, in nome della necessità di convivere con altri principi di matrice europea, quali il principio del primato, dell’effetto diretto e dell’effetto utile. Tale ricostruzione è finalizzata a delineare i confini e la portata del principio di leale cooperazione, per poterlo poi declinare nel diritto della concorrenza in cui è chiamato a svolgere un ruolo centrale. La seconda parte dello studio si concentra sull’analisi del principio di leale cooperazione nell’applicazione pubblicistica degli articoli 101 e 102 TFUE (“norme antitrust”). Dapprima, sono esaminate le relazioni tra le autorità nazionali garanti della concorrenza e la Commissione europea, analizzando gli strumenti di cooperazione verticali ed orizzontali. Successivamente, è posta l’attenzione sulla tensione tra l’esigenza di garantire l’applicazione efficace delle norme della concorrenza dell’Unione e l’esigenza di avvalersi di strumenti giuridici propri degli ordinamenti nazionali per darvi attuazione. Le autorità nazionali sono chiamate ad applicare le stesse regole sostanziali, ma il loro assetto istituzionale e procedurale si differenzia da Stato a Stato. In tale ottica, lo studio procede ad un esame in chiave comparatistica dell’ordinamento francese e di quello italiano, in tema di poteri di indagine delle autorità nazionali garanti della concorrenza, di modalità di calcolo delle sanzioni e di programmi di trattamento favorevole, facendo emergere i principali punti di divergenza tra i sistemi. La terza parte dello studio, partendo dall’analisi dei meccanismi di cooperazione tra le autorità garanti della concorrenza (autorità nazionali garanti della concorrenza e Commissione) e gli organi giurisdizionali, conclude con una discussione sulle problematiche che emergono dall’interazione tra l’applicazione pubblicistica e quella privatistica degli articoli 101 e 102 TFUE. L’elaborato, analizzando gli istituti, i principi e comparando le regole procedurali del sistema francese e di quello italiano, mira a fare emergere le problematiche legate al ricorso di strumenti giuridici propri degli ordinamenti nazionali per l’applicazione delle medesime norme sostanziali, gli articoli 101 e 102 TFUE.
Settore IUS/14 - Diritto dell'Unione Europea
loyal cooperation; competition law
CAFARI PANICO, RUGGIERO
GALETTA, DIANA URANIA
Doctoral Thesis
IL PRINCIPIO DI LEALE COOPERAZIONE NEL DIRITTO DELLA CONCORRENZA DELL'UNIONE EUROPEA / F. Gelmini ; tutor: R. CAFARI PANICO ; coordinatore: D.U GALETTA. Università degli Studi di Milano, 2020 Jan 27. 32. ciclo, Anno Accademico 2019. [10.13130/gelmini-francesca_phd2020-01-27].
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
phd_unimi_R11535.pdf

Open Access dal 24/07/2021

Tipologia: Tesi di dottorato completa
Dimensione 2.41 MB
Formato Adobe PDF
2.41 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/706995
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact