Aim of this article is an overview of recent essays on the English works of Ugo Foscolo, which include numerous and many-sided literary and critic writings composed by the poet during his exile years in England. This late period of Foscolo’s activity has been greatly neglected and it is characterized by peculiarities and difficulties, both in terms of surviving documents and interpretation. We intend to look specifically into Foscolo’s works on Dante, also thanks to the opportunity to review Davide Colombo’s essay on Foscolo e i commentatori danteschi.

Il presente contributo intende offrire una sintesi degli studi più recenti dedicati al Foscolo “inglese”, vale a dire alla ricca e multiforme messe di scritti letterari e critici affrontati dal poeta negli anni dell’esilio oltremanica. Il periodo tardo della produzione foscoliana è stato a lungo trascurato e presenta numerosi aspetti di specificità e problematicità, a livello sia documentario sia interpretativo. Particolare attenzione sarà prestata agli scritti su Dante, grazie anche all’opportunità di recensire il volume di Davide Colombo Foscolo e i commentatori danteschi.

Studiare Foscolo : stato dell'arte nella critica foscoliana / G. Ravera. - In: PRASSI ECDOTICHE DELLA MODERNITÀ LETTERARIA. - ISSN 2499-6637. - 1:(2016), pp. 105-130. [10.13130/2499-6637/7652]

Studiare Foscolo : stato dell'arte nella critica foscoliana

G. Ravera
2016

Abstract

Aim of this article is an overview of recent essays on the English works of Ugo Foscolo, which include numerous and many-sided literary and critic writings composed by the poet during his exile years in England. This late period of Foscolo’s activity has been greatly neglected and it is characterized by peculiarities and difficulties, both in terms of surviving documents and interpretation. We intend to look specifically into Foscolo’s works on Dante, also thanks to the opportunity to review Davide Colombo’s essay on Foscolo e i commentatori danteschi.
Il presente contributo intende offrire una sintesi degli studi più recenti dedicati al Foscolo “inglese”, vale a dire alla ricca e multiforme messe di scritti letterari e critici affrontati dal poeta negli anni dell’esilio oltremanica. Il periodo tardo della produzione foscoliana è stato a lungo trascurato e presenta numerosi aspetti di specificità e problematicità, a livello sia documentario sia interpretativo. Particolare attenzione sarà prestata agli scritti su Dante, grazie anche all’opportunità di recensire il volume di Davide Colombo Foscolo e i commentatori danteschi.
Studying Foscolo; State of art on recent essays about him
Settore L-FIL-LET/10 - Letteratura Italiana
2016
Article (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Giulia Ravera - studiare Foscolo.pdf

accesso aperto

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 282.39 kB
Formato Adobe PDF
282.39 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/706176
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact