In questo saggio si sviluppano considerazioni di diritto costituzionale sulla controversia istituzionale che ha caratterizzato le fasi successive all''adozione della sentenza n. 21748/2007 della Suprema Corte di Cassazione nel noto caso Englaro, e, in particolare, quella che ha visto il tentativo, da parte del Governo Berlusconi IV, di adottare un decreto-legge, non emanato dal Presidente della Repubblica, per introdurre l''obbligo di somministrazione della nutrizione e idratazione artificiali a pazienti non in grado di intendere e di volere, e, il successivo sforzo, poi non portato a termine per l''intervenuto decesso della donna, del Parlamento, di approvare un disegno di legge contenente previsione analoga a quella del decreto-legge non emanato.
Sugli ultimi sviluppi del “caso Englaro” : limiti della legge e “progetto di vita” / F.G. Pizzetti. - In: POLITICA DEL DIRITTO. - ISSN 0032-3063. - 40:3(2009 Sep), pp. 445-482. [10.1437/30166]
Sugli ultimi sviluppi del “caso Englaro” : limiti della legge e “progetto di vita”
F.G. PizzettiPrimo
2009
Abstract
In questo saggio si sviluppano considerazioni di diritto costituzionale sulla controversia istituzionale che ha caratterizzato le fasi successive all''adozione della sentenza n. 21748/2007 della Suprema Corte di Cassazione nel noto caso Englaro, e, in particolare, quella che ha visto il tentativo, da parte del Governo Berlusconi IV, di adottare un decreto-legge, non emanato dal Presidente della Repubblica, per introdurre l''obbligo di somministrazione della nutrizione e idratazione artificiali a pazienti non in grado di intendere e di volere, e, il successivo sforzo, poi non portato a termine per l''intervenuto decesso della donna, del Parlamento, di approvare un disegno di legge contenente previsione analoga a quella del decreto-legge non emanato.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.