The introduction of new communication and information technologies in the working environment, together with the new model of work known as “smart working”, have on the one hand changed the balance between work and home, but on the other hand have lead to the question whether there is a boundary between flexibility and the risk of being always online. This is the context in which the right to disconnect emerges. The right to disconnect refers to the right of the employee to be unreachable outside working hours without running the risk of disciplinary consequences. The aim of this research is therefore to provide a first solution to the problem, firstly by analysing the close link between the right to disconnect and the safeguard of physical and moral personality of the employee and secondly, by taking into account equal treatment of workers, collective bargaining and trade unions. In order to shine light on these debates the following directives and laws will be taken into account: directive 93/104/EEC of 23/11/93; Loi Travail of 2016, which disciplines expressis verbis the right to disconnect; artt. 32 and 36, §. 2 of the Italian Constitution and the recent Law n.81/2018 on smart working.

L’introduzione delle tecnologie digitali e informatiche nei luoghi di lavoro, unitamente alla facoltà di rendere la prestazione lavorativa in modalità di smart working, se recano il vantaggio di realizzare un work-life balance, inducono a domandarsi quale sia il confine tra flessibilità spazio-temporale e rischio di essere always on. In tale contesto si inserisce il tema del diritto alla disconnessione, ossia il diritto alla irreperibilità senza il rischio di subire ripercussioni disciplinari. Il presente intervento, percorrendo il panorama comunitario delineato dalla direttiva n. 93/104/CEE del 23 novembre 1993, dalla Loi Travail del 2016 che disciplina expressis verbis tale diritto, nonché dalla normativa italiana e, in particolare, dagli artt. 32 e 36, comma 2, Cost., e dalla recente legge n. 81/2017 sullo smart workingmira a fornire una prima soluzione al problema, da un lato prendendo posizione sullo stretto legame tra il diritto alla disconnessione e la tutela della personalità fisica e morale del prestatore di lavoro, in un’ottica di tutela e di garanzia di parità di trattamento, e dall’altro valorizzando il ruolo della contrattazione collettiva e del sindacato

La disconnessione bussa alla porta del legislatore / C. Timellini. - In: VARIAZIONI SU TEMI DI DIRITTO DEL LAVORO. - ISSN 2499-4650. - 2019:1(2019), pp. 315-337.

La disconnessione bussa alla porta del legislatore

C. Timellini
2019

Abstract

The introduction of new communication and information technologies in the working environment, together with the new model of work known as “smart working”, have on the one hand changed the balance between work and home, but on the other hand have lead to the question whether there is a boundary between flexibility and the risk of being always online. This is the context in which the right to disconnect emerges. The right to disconnect refers to the right of the employee to be unreachable outside working hours without running the risk of disciplinary consequences. The aim of this research is therefore to provide a first solution to the problem, firstly by analysing the close link between the right to disconnect and the safeguard of physical and moral personality of the employee and secondly, by taking into account equal treatment of workers, collective bargaining and trade unions. In order to shine light on these debates the following directives and laws will be taken into account: directive 93/104/EEC of 23/11/93; Loi Travail of 2016, which disciplines expressis verbis the right to disconnect; artt. 32 and 36, §. 2 of the Italian Constitution and the recent Law n.81/2018 on smart working.
L’introduzione delle tecnologie digitali e informatiche nei luoghi di lavoro, unitamente alla facoltà di rendere la prestazione lavorativa in modalità di smart working, se recano il vantaggio di realizzare un work-life balance, inducono a domandarsi quale sia il confine tra flessibilità spazio-temporale e rischio di essere always on. In tale contesto si inserisce il tema del diritto alla disconnessione, ossia il diritto alla irreperibilità senza il rischio di subire ripercussioni disciplinari. Il presente intervento, percorrendo il panorama comunitario delineato dalla direttiva n. 93/104/CEE del 23 novembre 1993, dalla Loi Travail del 2016 che disciplina expressis verbis tale diritto, nonché dalla normativa italiana e, in particolare, dagli artt. 32 e 36, comma 2, Cost., e dalla recente legge n. 81/2017 sullo smart workingmira a fornire una prima soluzione al problema, da un lato prendendo posizione sullo stretto legame tra il diritto alla disconnessione e la tutela della personalità fisica e morale del prestatore di lavoro, in un’ottica di tutela e di garanzia di parità di trattamento, e dall’altro valorizzando il ruolo della contrattazione collettiva e del sindacato
work-life balance; always on; contrattazione collettiva; parità di trattamento
Settore IUS/07 - Diritto del Lavoro
2019
Article (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Estratto Timellini.pdf

accesso aperto

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 2.6 MB
Formato Adobe PDF
2.6 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/693769
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact