Introduzione : diversi studi hanno evidenziato quanto la difficoltà a comprendere e comunicare le proprie esperienze emotive, caratteristica dei pazienti alessitimici, correli con l’utilizzo di pattern relazionali disfunzionali. Scopo di questo studio è valutare l’eventuale associazione tra alessitimia e specifiche problematiche interpersonali. Metodi : sono stati reclutati 21 pazienti consecutivi ambulatoriali affetti da disturbi d’ansia o depressivi minori secondo i criteri del DSM-IV-TR. L’alessitimia è stata valutata con la Toronto Alexithymia Scale-20 item (TAS- 20), il funzionamento relazionale mediante Inventory of Interpersonal Problems (IIP). Risultati : l’analisi bivariata (Spearman’s correlations) ha evidenziato le seguenti associazioni statisticamente significative (p < 0,05): la scala 1a (difficoltà a socializzare per egocentrismo) correla con il punteggio totale TAS-20 e con la difficoltà a identificare (fattore F1) e descrivere i sentimenti (fattore F2); la scala 6 (empatia e colpa) correla con il fattore F3 (pensiero orientato verso l’esterno), mentre la scala 9 (aggressività) correla con il punteggio totale e il fattore F1. Conclusioni : i risultati preliminari mostrano che lo stile interpersonale dei soggetti alessitimici è caratterizzato da ostilità, mancanza di empatia e disinteresse. Tali dati, in linea con la letteratura internazionale, confermano l’associazione tra alessitimia e pattern relazionali disfunzionali
Alessitimia e problemi interpersonali : uno studio esplorativo / P. Marinaccio, M. Porcellana, C. Manoussakis, G. Tatti, C. Bressi. - In: GIORNALE ITALIANO DI PSICOPATOLOGIA. - ISSN 1592-1107. - 15:Suppl. 1(2009 Mar), pp. 277-277. ((Intervento presentato al 13. convegno Psichiatria 2009 : clinica, ricerca e impegno sociale tenutosi a Roma nel 2009.
Alessitimia e problemi interpersonali : uno studio esplorativo
C. Manoussakis;C. BressiUltimo
2009
Abstract
Introduzione : diversi studi hanno evidenziato quanto la difficoltà a comprendere e comunicare le proprie esperienze emotive, caratteristica dei pazienti alessitimici, correli con l’utilizzo di pattern relazionali disfunzionali. Scopo di questo studio è valutare l’eventuale associazione tra alessitimia e specifiche problematiche interpersonali. Metodi : sono stati reclutati 21 pazienti consecutivi ambulatoriali affetti da disturbi d’ansia o depressivi minori secondo i criteri del DSM-IV-TR. L’alessitimia è stata valutata con la Toronto Alexithymia Scale-20 item (TAS- 20), il funzionamento relazionale mediante Inventory of Interpersonal Problems (IIP). Risultati : l’analisi bivariata (Spearman’s correlations) ha evidenziato le seguenti associazioni statisticamente significative (p < 0,05): la scala 1a (difficoltà a socializzare per egocentrismo) correla con il punteggio totale TAS-20 e con la difficoltà a identificare (fattore F1) e descrivere i sentimenti (fattore F2); la scala 6 (empatia e colpa) correla con il fattore F3 (pensiero orientato verso l’esterno), mentre la scala 9 (aggressività) correla con il punteggio totale e il fattore F1. Conclusioni : i risultati preliminari mostrano che lo stile interpersonale dei soggetti alessitimici è caratterizzato da ostilità, mancanza di empatia e disinteresse. Tali dati, in linea con la letteratura internazionale, confermano l’associazione tra alessitimia e pattern relazionali disfunzionaliPubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.