The essay analyses the judgment no. 20/2019 of the Italian Constitutional Court with specific regard to the reasons supporting the admissibility of the question. The judgment confirms the intention of the Court to react to a marginalisation in the protection of human rights. At the same time, the Court clarifies some statements of the Judgement. no. 269/2017 concerning the role of the ordinary courts and their power to request the UE Court of Justice to rule on the interpretation of the EU law.

Lo scritto esamina la decisione n. 20 del 2019 della Corte costituzionale, con specifico riguardo alle argomentazioni a supporto della scelta di ammettere la questione. La decisione conferma l’intento della Corte di reagire ad una propria marginalizzazione nel sistema di protezione dei diritti. Allo stesso tempo, la stessa torna su alcuni passaggi dubbi della precedente sent. n. 269, concernenti il ruolo dei giudici comuni e il potere di questi di operare un rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia.

Il regime della doppia pregiudizialità alla luce della sentenza n. 20 del 2019 della Corte costituzionale / S. Leone. - In: RIVISTA AIC. - ISSN 2039-8298. - 2019:3(2019 Sep 23), pp. 642-659.

Il regime della doppia pregiudizialità alla luce della sentenza n. 20 del 2019 della Corte costituzionale

S. Leone
2019

Abstract

The essay analyses the judgment no. 20/2019 of the Italian Constitutional Court with specific regard to the reasons supporting the admissibility of the question. The judgment confirms the intention of the Court to react to a marginalisation in the protection of human rights. At the same time, the Court clarifies some statements of the Judgement. no. 269/2017 concerning the role of the ordinary courts and their power to request the UE Court of Justice to rule on the interpretation of the EU law.
No
Italian
Lo scritto esamina la decisione n. 20 del 2019 della Corte costituzionale, con specifico riguardo alle argomentazioni a supporto della scelta di ammettere la questione. La decisione conferma l’intento della Corte di reagire ad una propria marginalizzazione nel sistema di protezione dei diritti. Allo stesso tempo, la stessa torna su alcuni passaggi dubbi della precedente sent. n. 269, concernenti il ruolo dei giudici comuni e il potere di questi di operare un rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia.
Settore IUS/08 - Diritto Costituzionale
Articolo
Esperti anonimi
Pubblicazione scientifica
23-set-2019
Associazione Italiana dei Costituzionalisti
2019
3
642
659
18
Pubblicato
Periodico con rilevanza nazionale
https://www.rivistaaic.it/it/rivista/ultimi-contributi-pubblicati/stefania-leone/il-regime-della-doppia-pregiudizialita-alla-luce-della-sentenza-n-20-della-corte-costituzionale
Aderisco
info:eu-repo/semantics/article
Il regime della doppia pregiudizialità alla luce della sentenza n. 20 del 2019 della Corte costituzionale / S. Leone. - In: RIVISTA AIC. - ISSN 2039-8298. - 2019:3(2019 Sep 23), pp. 642-659.
open
Prodotti della ricerca::01 - Articolo su periodico
1
262
Article (author)
no
S. Leone
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
3_2019_Leone(2).pdf

accesso aperto

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 342.59 kB
Formato Adobe PDF
342.59 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/680158
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact