Il testo ricostruisce nel lungo periodo funzione e significati dei luoghi della memoria del Risorgimento, inseriti nella vita politica e culturale dell'Italia unita. Particolare attenzione viene posta all'uso pubblico della nostalgia cui spesso i luoghi della memoria sono stati associati, alle sue implicazioni in termini di mobilitazione e coinvolgimento sociale
Nostalgia mobilitante. Luoghi della memoria del lungo Ottocento italiano / M. Baioni (LE RAGIONI DI CLIO). - In: La passione per la Repubblica. Studi dedicati a Marina Tesoro / [a cura di] Arianna Arisi Rota, Bruno Ziglioli. - Prima edizione. - Pisa : Pacini, 2019 Oct. - ISBN 978-88-6995-642-3. - pp. 125-136
Titolo: | Nostalgia mobilitante. Luoghi della memoria del lungo Ottocento italiano |
Autori: | |
Parole Chiave: | Luoghi della memoria, Italia unita, uso pubblico della storia |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore M-STO/04 - Storia Contemporanea |
Data di pubblicazione: | ott-2019 |
Tipologia: | Book Part (author) |
Appare nelle tipologie: | 03 - Contributo in volume |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Baioni Nostalgia mobilitante.pdf | articolo principale | Post-print, accepted manuscript ecc. (versione accettata dall'editore) | Open Access Visualizza/Apri |