Di fronte all’esperienza della morte i Greci elaborano due diverse tipologie di risposta: da un lato, attraverso i riti funerari, i vivi accompagnano il defunto alla sua nuova dimora aiutandolo a distaccarsi definitivamente da questo mondo; dall’altro, attraverso l’elaborazione di miti e credenze sull’aldilà, essi si interrogano sul destino del defunto dopo la morte, costruendo un discorso complesso ed estremamente variegato. Essenziale è poi la dimensione del ricordo del morto, nella quale si ritrovano e rinsaldano i vincoli tra i vivi.
Varcare l’Acheronte: costumi funerari e immagini dell’aldilà / D. Fabiano - In: L'Antichità. Grecia / [a cura di] U. Eco. - [s.l] : Encyclomedia, 2012. - ISBN 9788897514145. - pp. 634-639
Varcare l’Acheronte: costumi funerari e immagini dell’aldilà
D. Fabiano
2012
Abstract
Di fronte all’esperienza della morte i Greci elaborano due diverse tipologie di risposta: da un lato, attraverso i riti funerari, i vivi accompagnano il defunto alla sua nuova dimora aiutandolo a distaccarsi definitivamente da questo mondo; dall’altro, attraverso l’elaborazione di miti e credenze sull’aldilà, essi si interrogano sul destino del defunto dopo la morte, costruendo un discorso complesso ed estremamente variegato. Essenziale è poi la dimensione del ricordo del morto, nella quale si ritrovano e rinsaldano i vincoli tra i vivi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Fabiano_2012_Nascere Crescere Morire_L'Antichità (U. Eco).pdf
accesso riservato
Tipologia:
Publisher's version/PDF
Dimensione
1.74 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.74 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.