Il contributo presenta i risultati principali dell'analisi condotta sul sito web ufficiale del Comune di Bolzano. Partendo dal concetto di "paesaggio linguistico" (Landry/Bourhis 1997), si sostiene che i siti web costituiscono luoghi virtuali composti in primis da segni linguistici (sintagmi, frasi ecc.), a cui sono aggiunti segni visivi (immagini, loghi, fotografie ecc.) che costruiscono una connessione più o meno diretta ed esplicita con i primi. La nozione di paesaggio linguistico, tradizionalmente applicata allo spazio pubblico, viene rimodellata: mentre i paesaggi linguistici consistono in segni visivi (come i cartelli stradali) che vengono aggiunti allo spazio fisico per verbalizzare e visualizzare tale spazio, le "Bild-Sprache-Landschaften" consistono in segni visivi (ad esempio loghi) che vengono aggiunti allo spazio virtuale (costituito da un insieme di segni linguistici) per stabilire un legame esplicito o implicito con lo spazio fisico realmente esistente. Lo studio è rivolto ai seguenti aspetti: - variazione dei segni visivi (immagini e loghi) nella versione parallela italiana e tedesca del sito del Comune; - rapporti fra segni visivi e segni linguistici all'interno della versione italiana e della versione tedesca, in cui essi sono collocati; - rapporti fra segni linguistici italiani e tedeschi.

Bild-Sprache-Landschaften online: Deutsch und Italienisch im Vergleich / V. Crestani. - In: STUDI GERMANICI. - ISSN 0039-2952. - 2019:2(2019 Sep), pp. 137-156.

Bild-Sprache-Landschaften online: Deutsch und Italienisch im Vergleich

V. Crestani
2019

Abstract

Il contributo presenta i risultati principali dell'analisi condotta sul sito web ufficiale del Comune di Bolzano. Partendo dal concetto di "paesaggio linguistico" (Landry/Bourhis 1997), si sostiene che i siti web costituiscono luoghi virtuali composti in primis da segni linguistici (sintagmi, frasi ecc.), a cui sono aggiunti segni visivi (immagini, loghi, fotografie ecc.) che costruiscono una connessione più o meno diretta ed esplicita con i primi. La nozione di paesaggio linguistico, tradizionalmente applicata allo spazio pubblico, viene rimodellata: mentre i paesaggi linguistici consistono in segni visivi (come i cartelli stradali) che vengono aggiunti allo spazio fisico per verbalizzare e visualizzare tale spazio, le "Bild-Sprache-Landschaften" consistono in segni visivi (ad esempio loghi) che vengono aggiunti allo spazio virtuale (costituito da un insieme di segni linguistici) per stabilire un legame esplicito o implicito con lo spazio fisico realmente esistente. Lo studio è rivolto ai seguenti aspetti: - variazione dei segni visivi (immagini e loghi) nella versione parallela italiana e tedesca del sito del Comune; - rapporti fra segni visivi e segni linguistici all'interno della versione italiana e della versione tedesca, in cui essi sono collocati; - rapporti fra segni linguistici italiani e tedeschi.
linguistic landscape; "Bild-Sprache-Landschaften"; German; Italian; web sites; Bolzano
Settore L-LIN/14 - Lingua e Traduzione - Lingua Tedesca
set-2019
http://rivista.studigermanici.it/index.php/studigermanici/article/view/1621/473
Article (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
CRESTANI_Bild-Sprache-Landschaften.pdf

accesso aperto

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 1.2 MB
Formato Adobe PDF
1.2 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/676505
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact