L’A. commenta in senso adesivo la sentenza con la quale la Corte di cassazione, definendo un giudizio che ha visto coinvolti l’ex Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi e l’ex senatore Sergio De Gregorio, ha per la prima volta affermato il principio secondo cui non è configurabile il delitto di corruzione propria, di cui all’art. 319 c.p., nei confronti di un membro del Parlamento che riceva un’indebita utilità in relazione all’esercizio della sua funzione; ciò in quanto l’attività del parlamentare non è soggetta a sindacato, essendo previste dagli artt. 67 e 68 Cost. l’assenza di vincolo di mandato e l’immunità per i voti espressi. La sentenza annotata offre all’A. lo spunto per allargare lo sguardo sul più vasto tema della corruzione in ambito politico, rispetto al quale, come conferma l’esperienza di altri ordinamenti, si pone il problema dell’adeguatezza delle norme incriminatrici in materia di corruzione, concepite in rapporto alla generalità degli agenti pubblici, a trovare applicazione nei confronti dei parlamentari, così come della più compren- siva categoria dei soggetti che, a vario titolo, ricoprono un incarico politico, su base elettiva (es. consiglieri regionali e comunali, sindaci o presidenti di regione) o perché nominati da soggetti eletti (es. assessori o ministri).

In tema di corruzione del parlamentare (note a margine del caso Berlusconi-De Gregorio) / M.C. Ubiali. - In: RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO E PROCEDURA PENALE. - ISSN 0557-1391. - 61:4(2018 Dec), pp. 2296-2324.

In tema di corruzione del parlamentare (note a margine del caso Berlusconi-De Gregorio)

M.C. Ubiali
2018

Abstract

L’A. commenta in senso adesivo la sentenza con la quale la Corte di cassazione, definendo un giudizio che ha visto coinvolti l’ex Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi e l’ex senatore Sergio De Gregorio, ha per la prima volta affermato il principio secondo cui non è configurabile il delitto di corruzione propria, di cui all’art. 319 c.p., nei confronti di un membro del Parlamento che riceva un’indebita utilità in relazione all’esercizio della sua funzione; ciò in quanto l’attività del parlamentare non è soggetta a sindacato, essendo previste dagli artt. 67 e 68 Cost. l’assenza di vincolo di mandato e l’immunità per i voti espressi. La sentenza annotata offre all’A. lo spunto per allargare lo sguardo sul più vasto tema della corruzione in ambito politico, rispetto al quale, come conferma l’esperienza di altri ordinamenti, si pone il problema dell’adeguatezza delle norme incriminatrici in materia di corruzione, concepite in rapporto alla generalità degli agenti pubblici, a trovare applicazione nei confronti dei parlamentari, così come della più compren- siva categoria dei soggetti che, a vario titolo, ricoprono un incarico politico, su base elettiva (es. consiglieri regionali e comunali, sindaci o presidenti di regione) o perché nominati da soggetti eletti (es. assessori o ministri).
Settore IUS/17 - Diritto Penale
dic-2018
Article (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Maria Chiara Ubiali.pdf

accesso riservato

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 193.72 kB
Formato Adobe PDF
193.72 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/669317
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact