La storia recente dell'art. 101.3 del Trattato sul Funzionamento dell'Unione Europea fa emergere una progressiva svalutazione della norma, vicina a raggiungere una sorta di abrogazione di fatto. Tuttavia, la grande riforma del 2003, la Modernizzazione, ha introdotto specifici strumenti applicativi della norma che ne avrebbero dovuto garantire la centralità, pur nel nuovo sistema. Infatti il test a quattro condizioni del par. 3 dell'art. 101, previsto nel Trattato di Roma solo per le intese, contestualmente alla Modernizzazione è stato esteso alle concentrazioni e agli abusi di posizione dominante, assumendo così il ruolo di test generale di bilanciamento del diritto antitrust europeo. Nel lavoro si sostiene che la vicenda dell'art. 101.3 trovi spiegazione nel tentativo, in tipico stile neo-liberale, di eludere i contenuti della norma che caratterizzano il test non come un puro calcolo di massimizzazione della efficienza allocativa, ma come ampio bilanciamento di interessi. La norma infatti, letta in connessione con l'art. 102.a, indica per il bilanciamento i valori intrinseci del processo concorrenziale, e degli interessi dei consumatori alla protezione dallo sfruttamento cui li espone il potere di mercato, e alla condivisione di una parte dei vantaggi rivenienti dai rapporti tra le imprese.

La vicenda dell’esenzione antitrust : una rilettura dell’articolo 101.3 del Trattato come baluardo di resistenza allo stile giuridico neo-liberale / L. Toffoletti (STUDI DI DIRITTO PRIVATO. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO). - In: Esiste uno stile giuridico neo-liberale? / [a cura di] R. Sacchi, A. Toffoletto. - Prima edizione. - Milano : Giuffrè, 2019. - ISBN 9788828812142. - pp. 269-288 (( convegno Seminari per Francesco Denozza tenutosi a Milano nel 2018.

La vicenda dell’esenzione antitrust : una rilettura dell’articolo 101.3 del Trattato come baluardo di resistenza allo stile giuridico neo-liberale

L. Toffoletti
2019

Abstract

La storia recente dell'art. 101.3 del Trattato sul Funzionamento dell'Unione Europea fa emergere una progressiva svalutazione della norma, vicina a raggiungere una sorta di abrogazione di fatto. Tuttavia, la grande riforma del 2003, la Modernizzazione, ha introdotto specifici strumenti applicativi della norma che ne avrebbero dovuto garantire la centralità, pur nel nuovo sistema. Infatti il test a quattro condizioni del par. 3 dell'art. 101, previsto nel Trattato di Roma solo per le intese, contestualmente alla Modernizzazione è stato esteso alle concentrazioni e agli abusi di posizione dominante, assumendo così il ruolo di test generale di bilanciamento del diritto antitrust europeo. Nel lavoro si sostiene che la vicenda dell'art. 101.3 trovi spiegazione nel tentativo, in tipico stile neo-liberale, di eludere i contenuti della norma che caratterizzano il test non come un puro calcolo di massimizzazione della efficienza allocativa, ma come ampio bilanciamento di interessi. La norma infatti, letta in connessione con l'art. 102.a, indica per il bilanciamento i valori intrinseci del processo concorrenziale, e degli interessi dei consumatori alla protezione dallo sfruttamento cui li espone il potere di mercato, e alla condivisione di una parte dei vantaggi rivenienti dai rapporti tra le imprese.
antitrust; exemption; competition; restrictive agreements; abuse of dominant position; balancing; efficiencies; public interest; consumer welfare standard; neo-liberalism
Settore IUS/04 - Diritto Commerciale
2019
Book Part (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
La vicenda dell'esenzione antitrust.pdf

accesso aperto

Tipologia: Pre-print (manoscritto inviato all'editore)
Dimensione 204.2 kB
Formato Adobe PDF
204.2 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Toffoletti_0192_001.pdf

accesso riservato

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 1.35 MB
Formato Adobe PDF
1.35 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/667605
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact