The essay proposes a comparison between Lucio Fontana and Leonardo da Vinci, starting from the great Exhibition devoted to Leonardo da Vinci and Italian inventions held at Palazzo dell’Arte, Milan, from 9th May through 22nd October 1939. The Leonardo Exhibition was organized by the fascist regime as a propaganda celebration of the Italian genius and its creative superiority. In the exhibition entrance hall, a bas-relief featuring a Golden Rearing Horse by Lucio Fontana was set up against an enlargement of a famous drawing by Leonardo from the Windsor Royal Collection Trust depicting the Bombard Factory. The text starts from this episode, long forgotten and rarely disclosed even then, is today the occasion to try to understand how a Twentieth century artist might have looked to a Renaissance master, what were the thematic and iconographic suggestions that might have inspired him, what formal or methodological inputs were reworked in a modern key. The source of inspiration for Fontana’s bas-relief is to be found in some drawings belonging to the Royal Collection Trust (RL 12336 and RL 12326r) – on display here as photographic reproductions – featuring a rearing horse sketched by Leonardo for the central portion known as the Fight for the Standard (Gal¬lerie dell’Accademia di Venezia, sheet 215), study for the Battle of Anghiari (1503-1504), a subject that toward the mid-1930’s had drawn the attention of Fontana. The theme of the rearing horse, or of the “horse soaring in the sky”, is one of the variants of an iconographic theme – that of the horse, alone or mounted by a rider, in a resting posture or in the vortex of a battle– with which Fontana, like many other painters and sculptors over the course of centuries, faced for a long time, going beyond the spec¬ificity of the subjects and the opportunity to unfold his inventions. For Fontana, it was an opportunity to absorb new iconographic and creative input that he then reworked with his own style even after World War II. In fact, in 1952, Fontana participated at the Competition for the Fifth Door of the Cathedral of Milan with a full-relief plaster mock-up for the tile Archbishop Antonio da Saluzzo promulgates the Edict featuring a Horseman (Horse and Rider) [52 SC 11]. This sculpture was modelled partly after the Golden Rearing Horse from 1939, and partly after the small bronze statue Horse and Rider conserved at the Szépművészeti Múzeum in Budapest – attributed to Leonardo– which had been displayed at the 1939 Leonardo Exhibition. At the same time, the essay focuses on another event: the theme of the horse was the starting point of the analysis proposed by the poet and art critic Emilio Villa, who, in March 1940 released the monograph Lucio Fontana. Twenty drawings with a preface by Duilio Morosini and, for the first time, he proposed the comparison between Fonta a and Leonardo. For him, the parallelism between Fontana and Leonardo is not only iconographic, but methodological (both has an experimental approach) and focused on two key concepts: “simplicity” and “strength”.

Il saggio propone un confronto tra Lucio Fontana e Leonardo da Vinci a partire dalla grande Mostra di Leonardo da Vinci e delle Invenzioni Italiane che si tenne presso Palazzo dell’Arte a Milano dal 9 maggio al 22 ottobre 1939, fortemente voluta dal fascismo come celebrazione propagandistica del genio italico e della sua superiorità creativa. In quell’occasione, nell’atrio d’ingresso un bassorilievo con Cavallo rampante dorato di Lucio Fontana venne installato su una gigantografia di un famoso disegno di Leonardo di collezione Windsor raffigurante l’Officina delle Bombarde. Il testo parte da questo episodio a lungo dimenticato e poco divulgato già allora, per cercare di comprendere come un artista del Novecento abbia guardato a un maestro del Rinascimento, quali siano state le suggestioni tematiche e iconografiche, quali quelle formali o metodologiche rielaborate in chiave moderna. La fonte leonardesca del rilievo di Fontana, infatti, sono alcuni disegni della Collezione Windsor (12336 e 12326r) che mostrano un cavallo impennato appartenente alla prima idea del gruppo della “Lotta per lo Stendardo” della Battaglia di Anghiari (1503-04) (Gallerie dell’Accademia di Venezia, foglio 215), soggetto che nella seconda metà degli anni Trenta aveva attirato l’attenzione di Fontana. Il tema del cavallo rampante o del “cavallo lanciato verso il cielo” è una delle varianti di un tema iconografico – quello del cavallo, solo o montato da un cavaliere, in posizione di quiete o nel vortice di una battaglia con cavalli, cavalieri e guerrieri – con cui Fontana, come molti altri pittori e scultori nel corso dei secoli, si è confrontato a lungo, travalicando la specificità dei soggetti e l’occasione delle sue invenzioni. Per Fontana la Mostra Leonardesca fu l’occasione di assorbire nuovi stimoli e nuove suggestioni iconografiche e ideative che rielaborerà con accento personale anche nel secondo dopoguerra. Nel 1952, infatti, Fontana presentò al Concorso di secondo grado per la V Porta del Duomo di Milano, come particolare della formella L’Arcivescovo Antonio da Saluzzo promulga la Bolla, un bozzetto in gesso a tutto tondo di Cavaliere (Cavallo e cavaliere) [52 SC 11]. La scultura riprende in parte la posa del Cavallo rampante dorato del 1939, ma ha un modello nel bronzetto, attribuito a Leonardo, Guerriero a cavallo del Szépmuvészeti Mύzeum di Budapest che era stato esposto alla Mostra Leonardesca. Parallelamente il saggio si sofferma su un altro episodio: il tema del cavallo è il punto di partenza anche di una riflessione da parte del poeta e critico d’arte Emilio Villa che, nel marzo del 1940, in occasione della recensione della monografia Lucio Fontana. 20 disegni con una prefazione di Duilio Morosini, per la prima volta propose il confronto tra Fontana e Leoanrdo. Per Villa il parallelismo tra Fontana e Leonardo non è solo iconografico, ma metodologico (entrambi erano accomunati da un approccio esperienziale e sperimentale) e incentrato su due termini-concetti cardine: “semplicità” e “forza”.

Lucio Fontana e Leonardo da Vinci : "Ogni cosa in natura si fa per la sua linea più breve" / D. Colombo - In: Lucio Fonatan : omaggio a Leonardo = a tribute to Leonardo / [a cura di] D. Colombo. - Prima edizione. - Milano : Scalpendi Editore, 2019 Jun. - ISBN 9788832203240. - pp. 11-30

Lucio Fontana e Leonardo da Vinci : "Ogni cosa in natura si fa per la sua linea più breve"

D. Colombo
2019

Abstract

The essay proposes a comparison between Lucio Fontana and Leonardo da Vinci, starting from the great Exhibition devoted to Leonardo da Vinci and Italian inventions held at Palazzo dell’Arte, Milan, from 9th May through 22nd October 1939. The Leonardo Exhibition was organized by the fascist regime as a propaganda celebration of the Italian genius and its creative superiority. In the exhibition entrance hall, a bas-relief featuring a Golden Rearing Horse by Lucio Fontana was set up against an enlargement of a famous drawing by Leonardo from the Windsor Royal Collection Trust depicting the Bombard Factory. The text starts from this episode, long forgotten and rarely disclosed even then, is today the occasion to try to understand how a Twentieth century artist might have looked to a Renaissance master, what were the thematic and iconographic suggestions that might have inspired him, what formal or methodological inputs were reworked in a modern key. The source of inspiration for Fontana’s bas-relief is to be found in some drawings belonging to the Royal Collection Trust (RL 12336 and RL 12326r) – on display here as photographic reproductions – featuring a rearing horse sketched by Leonardo for the central portion known as the Fight for the Standard (Gal¬lerie dell’Accademia di Venezia, sheet 215), study for the Battle of Anghiari (1503-1504), a subject that toward the mid-1930’s had drawn the attention of Fontana. The theme of the rearing horse, or of the “horse soaring in the sky”, is one of the variants of an iconographic theme – that of the horse, alone or mounted by a rider, in a resting posture or in the vortex of a battle– with which Fontana, like many other painters and sculptors over the course of centuries, faced for a long time, going beyond the spec¬ificity of the subjects and the opportunity to unfold his inventions. For Fontana, it was an opportunity to absorb new iconographic and creative input that he then reworked with his own style even after World War II. In fact, in 1952, Fontana participated at the Competition for the Fifth Door of the Cathedral of Milan with a full-relief plaster mock-up for the tile Archbishop Antonio da Saluzzo promulgates the Edict featuring a Horseman (Horse and Rider) [52 SC 11]. This sculpture was modelled partly after the Golden Rearing Horse from 1939, and partly after the small bronze statue Horse and Rider conserved at the Szépművészeti Múzeum in Budapest – attributed to Leonardo– which had been displayed at the 1939 Leonardo Exhibition. At the same time, the essay focuses on another event: the theme of the horse was the starting point of the analysis proposed by the poet and art critic Emilio Villa, who, in March 1940 released the monograph Lucio Fontana. Twenty drawings with a preface by Duilio Morosini and, for the first time, he proposed the comparison between Fonta a and Leonardo. For him, the parallelism between Fontana and Leonardo is not only iconographic, but methodological (both has an experimental approach) and focused on two key concepts: “simplicity” and “strength”.
Il saggio propone un confronto tra Lucio Fontana e Leonardo da Vinci a partire dalla grande Mostra di Leonardo da Vinci e delle Invenzioni Italiane che si tenne presso Palazzo dell’Arte a Milano dal 9 maggio al 22 ottobre 1939, fortemente voluta dal fascismo come celebrazione propagandistica del genio italico e della sua superiorità creativa. In quell’occasione, nell’atrio d’ingresso un bassorilievo con Cavallo rampante dorato di Lucio Fontana venne installato su una gigantografia di un famoso disegno di Leonardo di collezione Windsor raffigurante l’Officina delle Bombarde. Il testo parte da questo episodio a lungo dimenticato e poco divulgato già allora, per cercare di comprendere come un artista del Novecento abbia guardato a un maestro del Rinascimento, quali siano state le suggestioni tematiche e iconografiche, quali quelle formali o metodologiche rielaborate in chiave moderna. La fonte leonardesca del rilievo di Fontana, infatti, sono alcuni disegni della Collezione Windsor (12336 e 12326r) che mostrano un cavallo impennato appartenente alla prima idea del gruppo della “Lotta per lo Stendardo” della Battaglia di Anghiari (1503-04) (Gallerie dell’Accademia di Venezia, foglio 215), soggetto che nella seconda metà degli anni Trenta aveva attirato l’attenzione di Fontana. Il tema del cavallo rampante o del “cavallo lanciato verso il cielo” è una delle varianti di un tema iconografico – quello del cavallo, solo o montato da un cavaliere, in posizione di quiete o nel vortice di una battaglia con cavalli, cavalieri e guerrieri – con cui Fontana, come molti altri pittori e scultori nel corso dei secoli, si è confrontato a lungo, travalicando la specificità dei soggetti e l’occasione delle sue invenzioni. Per Fontana la Mostra Leonardesca fu l’occasione di assorbire nuovi stimoli e nuove suggestioni iconografiche e ideative che rielaborerà con accento personale anche nel secondo dopoguerra. Nel 1952, infatti, Fontana presentò al Concorso di secondo grado per la V Porta del Duomo di Milano, come particolare della formella L’Arcivescovo Antonio da Saluzzo promulga la Bolla, un bozzetto in gesso a tutto tondo di Cavaliere (Cavallo e cavaliere) [52 SC 11]. La scultura riprende in parte la posa del Cavallo rampante dorato del 1939, ma ha un modello nel bronzetto, attribuito a Leonardo, Guerriero a cavallo del Szépmuvészeti Mύzeum di Budapest che era stato esposto alla Mostra Leonardesca. Parallelamente il saggio si sofferma su un altro episodio: il tema del cavallo è il punto di partenza anche di una riflessione da parte del poeta e critico d’arte Emilio Villa che, nel marzo del 1940, in occasione della recensione della monografia Lucio Fontana. 20 disegni con una prefazione di Duilio Morosini, per la prima volta propose il confronto tra Fontana e Leoanrdo. Per Villa il parallelismo tra Fontana e Leonardo non è solo iconografico, ma metodologico (entrambi erano accomunati da un approccio esperienziale e sperimentale) e incentrato su due termini-concetti cardine: “semplicità” e “forza”.
Lucio Fontana; Leonardo da Vinci; Mostra Leonardesca; Palazzo dell'Arte; fascismo; Emilio Villa; scultura; ceramica; disegno; cavallo rampante; Battaglia di Anghiari; Duomo di Milano; Collezione Windsor; semplicità; forza
Settore L-ART/03 - Storia dell'Arte Contemporanea
Settore L-ART/04 - Museologia e Critica Artistica e del Restauro
giu-2019
Book Part (author)
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/666713
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact