Il progetto Mors Immatura mira a indagare, attraverso la messa in campo di una serie di casi e argomenti specifici, quanto fonti archeologiche, dati paleoantropologici e informazioni tratte dalle fonti letterarie e storiche collimino (o meno) in materia di salute infantile, con specifico riferimento alla morte immatura nel mondo antico (mondo greco, magnogreco, romano). Se infatti gli ultimi decenni hanno conosciuto un notevole incremento di bibliografia scientifica dedicata all’analisi dell’infanzia in morte, letta ora archeologicamente attraverso le modalità di codificazione sociale e culturale della morte prematura, ora invece in ambito paleoantropologico attraverso il puntuale studio di dati scheletrici, patologici e nutrizionali, ora infine per il tramite di fonti letterarie e storiche (più spesso concentrate queste ultime sulle vicende di infanti illustri che ‘anonimi’), un quadro d’insieme che tenti un serio dialogo interdisciplinare sull’argomento non è ancora stato tentato. Il progetto ha i seguenti obiettivi: 1. pubblicazione dei risultati in un volume miscellaneo a cura della proponente; 2. organizzazione di un convegno internazionale 3. divulgazione a più ampio raggio tramite l’allestimento di due piccole mostre su temi complementari (c/o Antiquarium “Alda Levi” e Museo Civico Archeologico di Corso Magenta).

Il progetto Mors Immatura / C. Lambrugo. ((Intervento presentato al 3. convegno Giornata della Ricerca del Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali tenutosi a Milano nel 2017.

Il progetto Mors Immatura

C. Lambrugo
2017

Abstract

Il progetto Mors Immatura mira a indagare, attraverso la messa in campo di una serie di casi e argomenti specifici, quanto fonti archeologiche, dati paleoantropologici e informazioni tratte dalle fonti letterarie e storiche collimino (o meno) in materia di salute infantile, con specifico riferimento alla morte immatura nel mondo antico (mondo greco, magnogreco, romano). Se infatti gli ultimi decenni hanno conosciuto un notevole incremento di bibliografia scientifica dedicata all’analisi dell’infanzia in morte, letta ora archeologicamente attraverso le modalità di codificazione sociale e culturale della morte prematura, ora invece in ambito paleoantropologico attraverso il puntuale studio di dati scheletrici, patologici e nutrizionali, ora infine per il tramite di fonti letterarie e storiche (più spesso concentrate queste ultime sulle vicende di infanti illustri che ‘anonimi’), un quadro d’insieme che tenti un serio dialogo interdisciplinare sull’argomento non è ancora stato tentato. Il progetto ha i seguenti obiettivi: 1. pubblicazione dei risultati in un volume miscellaneo a cura della proponente; 2. organizzazione di un convegno internazionale 3. divulgazione a più ampio raggio tramite l’allestimento di due piccole mostre su temi complementari (c/o Antiquarium “Alda Levi” e Museo Civico Archeologico di Corso Magenta).
2-mag-2017
morte prematura; infanzia; archeologia; antropologia
Settore L-ANT/07 - Archeologia Classica
Settore BIO/08 - Antropologia
Settore MED/43 - Medicina Legale
Il progetto Mors Immatura / C. Lambrugo. ((Intervento presentato al 3. convegno Giornata della Ricerca del Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali tenutosi a Milano nel 2017.
Conference Object
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
C. Lambrugo, Il progetto Mors Immatura.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro
Dimensione 6.01 MB
Formato Adobe PDF
6.01 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/661954
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact