Questa rassegna degli studi sui giovani di origine immigrata in Italia ha mostrato l’ampio interesse riscosso dal tema, le sfaccettature che ha assunto nel corso del tempo, l’intreccio con altre questioni socialmente rilevanti. Per esempio interrogarsi sulle pratiche di cittadinanza dei giovani della seconda generazione dell’immigrazione, o sulla loro riuscita scolastica, stimola a porsi domande analoghe nei confronti dei giovani italiani, e in modo particolare dei giovani di condizione popolare. Per questo motivo, una delle direttrici di sviluppo di nuove ricerche riguarda un impiego più ampio e consapevole di un approccio intersezionale, in cui la questione della provenienza familiare venga intrecciata con altri assi di differenziazione sociale e di potenziale discriminazione: il reddito famigliare, il luogo di residenza, il genere, il livello d’istruzione dei genitori. Abbiamo visto come vari aspetti della condizione dei giovani nati in Italia da genitori immigrati si avvicinino a quelli dei giovani nati da famiglie autoctone, mentre i giovani arrivati per ricongiungimento mostrano maggiori differenze. Rimane da approfondire quanto la provenienza da famiglie immigrate incida sulle loro opportunità e prospettive, non solo in modo diretto ma per effetto della saldatura con altri fattori di stratificazione sociale: per esempio vivere in una periferia disagiata, disporre di poche risorse per consumi socialmente selettivi, dover contribuire con il lavoro o con la collaborazione nei compiti domestici al bilancio familiare.
Italiani ma non troppo? : lo stato dell'arte della ricerca sui figli degli immigrati in Italia / M. Ambrosini, S. Pozzi. - Genova : Centro studi Medì, 2019. - ISBN 9788896473016.
Titolo: | Italiani ma non troppo? : lo stato dell'arte della ricerca sui figli degli immigrati in Italia |
Autori: | POZZI, SONIA (Ultimo) [Writing – Original Draft Preparation] |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Parole Chiave: | Immigrazione; seconde generazioni; Italia; discriminazione; cittadinanza; partecipazione; successo scolastico; università |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore SPS/07 - Sociologia Generale Settore SPS/08 - Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Settore SPS/10 - Sociologia dell'Ambiente e del Territorio |
Digital Object Identifier (DOI): | http://dx.doi.org/10.978.8896473/016 |
Tipologia: | Book (author) |
Citazione: | Italiani ma non troppo? : lo stato dell'arte della ricerca sui figli degli immigrati in Italia / M. Ambrosini, S. Pozzi. - Genova : Centro studi Medì, 2019. - ISBN 9788896473016. |
Appare nelle tipologie: | 05 - Volume |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
2G.it. ma non troppo.MA-SP.2019.pdf | Post-print, accepted manuscript ecc. (versione accettata dall'editore) | Administrator Richiedi una copia |