In the wide frame of iconographic evidences of Greek heroes in Etruria the critics has always remarked that on one hand it is quite difficult to point out precise matches between some episodes and the literary sources and on the other hand some of the represented characters could result controversial from a Greek point of view. Etruscan glyptics shows a particular variety of cases in both aspects. Intriguing representations such as Hercules on the amphora raft (possible references to this episode are present on mirrors as well) or Odysseus on the turtle have no correspondence with the literary tradition but seem to have had a fairly good success among the Etruscans. This success could be attributed to the role played by the western Greek colonies, also considering the tradition that frequently identifies both these heroes as mythical founders of many cities in the Italian peninsula during their journeys in the Mediterranean. Furthermore the representation of “condemned” heroes (like Capaneus struck by the thunderbolt) is another case that is at the same time interesting and hard to understand. He and other examples of punished hybris appear somehow awkward on objects like gems, which must be considered also amulets. The paper aims to critically deal with the already proposed hypotheses, considering both the literary sources and the iconographic repertoire of other artefacts and monuments (for example some metopae of the Heraion at the mouth of the Sele river) and tries to outline a synthesis regarding the way and reason for the choice of rare or unusual mythological episodes by the Etruscans.

Nel vasto panorama delle attestazioni iconografiche di eroi greci in Etruria, la critica ha sempre rilevato come in svariati casi sia difficile trovare un riscontro puntuale di alcuni episodi nella tradizione letteraria. In altri casi invece è proprio la scelta del personaggio raffigurato che risulta difficilmente comprensibile da un’ottica greca. Tra le varie manifestazioni artistiche ancor oggi la produzione glittica sembrerebbe costituire una delle serie testimoniali più florida da questo punto di vista. Su gemme e scarabei infatti compaiono intriganti raffigurazioni quali Eracle sulla zattera di anfore (possibili allusioni a quest’episodio sono forse presenti anche in alcuni specchi) o Odisseo sulla tartaruga che non trovano sostanziali riscontri nelle fonti pervenuteci ma sembrerebbero aver comunque goduto di fortuna. Tale fortuna potrebbe forse essere imputabile ad una mediazione delle colonie greco-occidentali considerando anche la tradizione che identifica in più occasioni i due eroi come fondatori mitici di città nel corso delle loro peregrinazioni nel Mediterraneo. D’altro canto un ulteriore aspetto interessante e di difficile esegesi è rappresentato da figure di dannati (su tutti Capaneo folgorato) che potrebbero apparire “fuori luogo” non solo in quanto modelli negativi di hybris punita ma per di più collocati su oggetti che dovrebbero avere precipue funzioni amuletiche. La presente comunicazione si propone perciò di riconsiderare criticamente le proposte esegetiche finora avanzate sia alla luce delle fonti sia dei programmi iconografici presenti su altre classi monumentali (quali ad esempio alcune metope dell’Heraion del Sele) e delineare un quadro riguardo alle modalità e motivazioni di scelta da parte degli Etruschi di episodi del mito non altrimenti attestati o di difficile comprensione.

Eroi greci in Etruria : aporie e anomalie? / E. Giovanelli (QUADERNI DI OTIUM). - In: Héros fondateurs et identités communautaires dans l'antiquité entre mythe, rite et politique / [a cura di] M.P. Castiglioni, R. Carboni, M. Giuman, H. Bernier-Farella. - Prima edizione. - Perugia : Morlacchi, 2018. - ISBN 9788893920537. - pp. 467-487 (( convegno Héros fondateurs et identités communautaires dans l'Antiquité entre mythe, rite et politique tenutosi a Grenoble nel 2017.

Eroi greci in Etruria : aporie e anomalie?

E. Giovanelli
2018

Abstract

In the wide frame of iconographic evidences of Greek heroes in Etruria the critics has always remarked that on one hand it is quite difficult to point out precise matches between some episodes and the literary sources and on the other hand some of the represented characters could result controversial from a Greek point of view. Etruscan glyptics shows a particular variety of cases in both aspects. Intriguing representations such as Hercules on the amphora raft (possible references to this episode are present on mirrors as well) or Odysseus on the turtle have no correspondence with the literary tradition but seem to have had a fairly good success among the Etruscans. This success could be attributed to the role played by the western Greek colonies, also considering the tradition that frequently identifies both these heroes as mythical founders of many cities in the Italian peninsula during their journeys in the Mediterranean. Furthermore the representation of “condemned” heroes (like Capaneus struck by the thunderbolt) is another case that is at the same time interesting and hard to understand. He and other examples of punished hybris appear somehow awkward on objects like gems, which must be considered also amulets. The paper aims to critically deal with the already proposed hypotheses, considering both the literary sources and the iconographic repertoire of other artefacts and monuments (for example some metopae of the Heraion at the mouth of the Sele river) and tries to outline a synthesis regarding the way and reason for the choice of rare or unusual mythological episodes by the Etruscans.
Nel vasto panorama delle attestazioni iconografiche di eroi greci in Etruria, la critica ha sempre rilevato come in svariati casi sia difficile trovare un riscontro puntuale di alcuni episodi nella tradizione letteraria. In altri casi invece è proprio la scelta del personaggio raffigurato che risulta difficilmente comprensibile da un’ottica greca. Tra le varie manifestazioni artistiche ancor oggi la produzione glittica sembrerebbe costituire una delle serie testimoniali più florida da questo punto di vista. Su gemme e scarabei infatti compaiono intriganti raffigurazioni quali Eracle sulla zattera di anfore (possibili allusioni a quest’episodio sono forse presenti anche in alcuni specchi) o Odisseo sulla tartaruga che non trovano sostanziali riscontri nelle fonti pervenuteci ma sembrerebbero aver comunque goduto di fortuna. Tale fortuna potrebbe forse essere imputabile ad una mediazione delle colonie greco-occidentali considerando anche la tradizione che identifica in più occasioni i due eroi come fondatori mitici di città nel corso delle loro peregrinazioni nel Mediterraneo. D’altro canto un ulteriore aspetto interessante e di difficile esegesi è rappresentato da figure di dannati (su tutti Capaneo folgorato) che potrebbero apparire “fuori luogo” non solo in quanto modelli negativi di hybris punita ma per di più collocati su oggetti che dovrebbero avere precipue funzioni amuletiche. La presente comunicazione si propone perciò di riconsiderare criticamente le proposte esegetiche finora avanzate sia alla luce delle fonti sia dei programmi iconografici presenti su altre classi monumentali (quali ad esempio alcune metope dell’Heraion del Sele) e delineare un quadro riguardo alle modalità e motivazioni di scelta da parte degli Etruschi di episodi del mito non altrimenti attestati o di difficile comprensione.
Settore L-ANT/06 - Etruscologia e Antichita' Italiche
2018
Book Part (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
22. Giovanelli[11984].pdf

accesso riservato

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 2.48 MB
Formato Adobe PDF
2.48 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/657483
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact